Archivi della categoria: Archivio_2024

GiPìRUN – Corsa a staffetta con la fiaccola della Vita

in occasione dei 100 anni dalla nascita e degli 80 anni dal sacrificio eroico del servo di Dio Gino Pistoni 1924-1944-2024.

Sabato 27 luglio 2024

  • h 9 Accoglienza in Cattedrale a Ivrea
  • h 9:30 Preghiera
  • h 10 Partenza della corsa a staffetta con la fiaccola della Vita
  • h 13 Arrivo previsto a Tour d’Hereraz
  • Pranzo al sacco
  • h 14 Preghiera e ripartenza della corsa a staffetta
  • h 17:30 Arrivo della corsa alla Casa Alpina Diocesana “Gino Pistoni” – Gressoney St.Jean (AO)
  • h 18 Santa Messa
  • A seguire cena fraterna (su prenotazione) e falò

Ogni corridore percorrerà 500 metri di strada.
Iniziativa dedicata ai giovani dai 16 ai 35 anni e alle famiglie.


BENEDETTO COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE

Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, a Ivrea in occasione della Festa di San Savino

Ivrea, 27 Giugno 2024

Ai Presbiteri, Diaconi, Religiosi, Religiose e Laici della Diocesi

 

Carissimi Fratelli e Sorelle,

un grande dono ci è fatto per la Festa di San Savino!

Tre anni fa, nell’incontro che ebbi a Costantinopoli con Sua Santità Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico, di fronte alla amabilità della Sua accoglienza e alla semplicità in cui si tenne il nostro colloquio, spontaneamente invitai il Patriarca a visitare Ivrea in occasione della Festa Patronale del Santo Vescovo e martire Sabino di cui portai in omaggio la pregevole pubblicazione di Giuseppi Aluffi. Sua Santità mi espresse, allora, il desiderio di accogliere l’invito.

Qualche settimana fa dalla Segreteria Patriarcale ricevetti comunicazione – fino ad oggi riservata – che Sua Santità aveva accolto l’invito per quest’anno.

Con grande gioia ve lo comunico, certo che condividete con me la gioia di una presenza così illustre che onora un Santo Martire della Chiesa indivisa, ma anche la nostra Diocesi, la Città di Ivrea e la nostra Festa Patronale.

Programma della visita:

– giovedì 4 luglio ore 21 nella chiesa di S. Ulderico Sua Santità parteciperà alla preghiera davanti all’urna di S. Savino; al termine terrà il Suo discorso;

– sabato 6 parteciperà al primo tratto della Processione e assisterà in Cattedrale alla celebrazione della S. Messa solenne.

Ringrazio Dio per questo dono che, sinceramente, non immaginavo di ricevere, data la semplicità dell’invito.

Fraternamente.

+ Edoardo, vescovo


Oratorio estivo – Parrocchia Sacro Cuore Ivrea

Da lunedì 10 giugno fino a venerdì 12 luglio l’Oratorio della Parrocchia del Sacro Cuore di Ivrea organizza l’oratorio estivo rivolto a bambini e ragazzi. I giovani animatori, guidati dal parroco don Davide Rossetto, hanno deciso di mettersi in gioco e di impegnarsi nel servizio verso i più piccoli per questa estate, continuando il cammino avviatosi il 2 dicembre con l’apertura dell’oratorio parrocchiale tutti i sabati pomeriggio dalle 15 alle 18.

Gli animatori, guidati dai loro responsabili, hanno svolto in questi mesi numerose attività di formazione e hanno partecipato alle varie iniziative promosse dall’Ufficio Diocesano Pastorale Vocazioni-Giovani-Famiglie per crescere in un cammino di fede e animazione. Il costo settimanale, che è di 60 euro totali, comprende il pranzo, la merenda e una gita a settimana, oltre a numerosi giochi e attività. L’oratorio estivo si pone l’obiettivo di far vivere ai più piccoli una estate all’insegna del divertimento, della gioia e della fede in un clima di fraternità a condivisione. Le iscrizioni sono aperte ogni sabato pomeriggio dalle 15 alle 16 nei locali della Parrocchia. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.parrocchiaperte.it/estate.

Matteo Biava


IVREA – Musical “Il Risorto”

Sabato 11 maggio ore 21
sarà messo in scena dalla Compagnia della Torre di Mathi.

Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore – IVREA (Canton Maridon, 11)

INGRESSO LIBERO

Spunta l’alba di un mattino nuovo dopo la croce, dopo la passione, la sofferenza e la morte di Gesù.

L’annuncio della vita viene dato dalle donne, quasi consegna di una maternità spirituale nei confronti di una nuova chiesa nascente.

E’ proprio la misteriosa novità, latente in quel mattino, che ha ispirato quest’opera musicale di Daniele Ricci.

“Il Risorto” non limita il racconto alle tradizionali scene della passione: va oltre le vicende della sofferenza, del sacrificio e della morte, percorre la storia della salvezza fino ad evidenziare il momento supremo della risurrezione, il prevalere della luce sulle tenebre, della gioia sul dolore, l’inizio di un lungo cammino che arriva fino a noi.

Il risultato è un coinvolgente viaggio musicale nella memoria dell’evento fondamentale della fede cristiana, ricordato e rivissuto in modo vibrante e coinvolgente.

Dall’ingresso a Gerusalemme fino all’annuncio dell’Angelo alle donne davanti al sepolcro e alla rivelazione ai discepoli di Emmaus e a Tommaso.

Le vicende, i personaggi, i dialoghi, i pensieri si snodano attraverso le canzoni, in un susseguirsi tutto musicale di episodi e di emozioni, da cui emergono, in modo originale, le principali figure femminili del Vangelo.

E’ un’opera rock che “libera il cuore” celebrando la vita e rievocando, attraverso la musica ed il teatro, uno stupore eternamente nuovo.

Campi Estivi alla GP

8 settimane insieme!

9-15 giugno

CAMPO SAN FRANCESCO

7-12 anni

16-22 giugno

CAMPO SANTA TERESA

7-11 anni

23-29 giugno

CAMPO SAN PIETRO

7-11 anni

30/6-6/7

CAMPO S. GIOVANNI BOSCO

6-13 anni

7-13 luglio

CAMPO GIOVANISSIMI

dai 12 anni in su

14-20 luglio

CAMPO SAN MARTINO

7-11 anni

21-27 luglio

CAMPO SANT’ANDREA

7-12 anni

28/7-3/8

CAMPO SANTA CHIARA

7-14 anni

Gressoney-Saint-Jean (AO) – Casa alpina diocesana “Gino Pistoni”.

Costo 200€

Per info e iscrizioni: www.pgivrea.it


SEGUIMI!

PER VIVERE UN'ESPERIENZA DI COMUNIONE FRATERNA E DI FEDE

SABATO 11 MAGGIO 2024 ULTIMO APPUNTAMENTO

Oratorio del Sacro Cuore Ivrea – Canton Maridon, 11

Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni (nati nel 2010.2011.2012)

  • Dalle 10 giochi e attività
  • ore 16.30 Incontro con i genitori del gruppo “Seguimi” ore 18 S.Messa

A seguire cena condivisa (ognuno porta qualcosa)

  • ore 21 Musical “Il Risorto” interpretato dalla compagnia “La Torre” di Mathi
    (Si può partecipare anche solo a mezza giornata).

Per info e iscrizioni (entro l’8 maggio) www.pgivrea.it – pgivrea@gmail.com

Dall’intelligenza umana all’intelligenza artificiale una rivoluzione annunciata

La diocesi di Ivrea si interroga. Una conferenza per capire il fenomeno e riflettere sulle implicazioni nel nostro quotidiano

Il tema della Intelligenza Artificiale (IA) è divenuto rapidamente pervasivo nell’ambito dell’informazione di massa, suscitando, come prevedibile, due atteggiamenti contrapposti: coloro che, partendo da un eccessivo sospetto, rifiutano a priori questo sviluppo tecnologico, e coloro i quali, non soffermandosi troppo su una riflessione di tipo etico sulle implicazioni che l’IA può avere sul vissuto delle persone, esigono un suo sviluppo senza limiti. In questa polarizzazione, generata forse a causa di approssimazioni divulgative, anche i cristiani sono chiamati ad elaborare una propria riflessione matura e adulta perché chiamati a leggere i segni dei tempi e a metter- si in dialogo con il presente e con- tribuire a dirigere la società verso la giustizia e la pace.

L’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Ivrea, nel- l’ambito del proprio mandato, organizza una conferenza sul tema dell’IA per aiutare un pubblico ampio e non necessariamente “addetto ai lavori” a comprendere cosa essa effettivamente è, come funziona sotto il profilo tecnologico, quali domande porre per riflettere eticamente sul fenomeno per giungere ad una valutazione di significato sul suo impiego, e come questa stia trasformando il quotidiano delle persone.

La conferenza-incontro, replicata su tre sedi diverse per permettere la più ampia partecipazione del pubblico proveniente dalle varie parti della Diocesi, si terrà l’11 maggio al Teatro dell’Oratorio di Rivarolo in Via Fiume 15, il 18 maggio al Teatro Carletti di Chivasso in Via don Dublino 12 e infine il 25 maggio al Museo Diocesano di Ivrea in Via Varmondo Arborio 28. Tutti gli incontri inizieranno alle 10 per terminare alle 12.

Sinteticamente l’obiettivo della conferenza è quello di fornire le principali chiavi interpretative del fenomeno dell’IA per meglio com- prenderla nella sua effettiva natura e portata e le implicazioni nel vissuto quotidiano personale e lavorativo. I tre grandi blocchi di inter- vento saranno: la riflessione cristiana, aspettative e limiti dell’IA; l’IA e la produzione dei contenuti, metodi e strumenti; l’IA, relazione e conoscenza, raccontare con il cuore e la tecnologia. Partendo dal delimitare l’oggetto di ricerca (l’IA) definendolo attraverso un sintetico excursus storico e l’analisi tecnologica, si passerà a costruire la cornice etica cristiana necessaria per una valutazione dello sviluppo e applicazione dell’IA, delle potenzialità di questa tecnologia, delle giuste aspettative e dei limiti critici

intrinsechi e derivati dall’uso insipiente da parte dell’uomo. Questa prima unità di contenuto ha lo scopo di gettare i fondamenti conoscitivo-riflessivi per iniziare a mettere ordine alle nozioni già note e a fornire la corretta griglia di comprensione etica per analizzare autonomamente il tema.

Al primo blocco si aggiunge la seconda unità di contenuto finalizzata all’approfondimento tecnologico sul funzionamento dell’IA. Per eliminare i falsi miti che porrebbero l’IA quasi al limite della “magia” per cui potrebbe fare tutto in autonomia soppiantando la componente umana dal processo creativo-lavorativo, risulta utile mostrare i metodi e le strategie di utilizzo e gli strumenti oggi disponibili per la generazione di contenuti (testo, immagini, video, ecc…) evidenziando i pregi e i difetti degli artefatti prodotti (in ordine al pro- cesso produttivo, alla qualità finale, alle implicazioni etiche del concetto di “verità”).

A conclusione percorso, si inserisce la terza unità di contenuto che avrà come obiettivo quello di far comprendere il rap- porto tra uomo e digitale nello specifico contesto della relazione, della trasmissione della conoscenza e del sapere (anche di fede) e dell’informazione.

Inquadrando il ragionamento sulla centralità dell’uomo, si cercherà di capire come è possibile oggi “raccontare” compiutamente se stessi, come fare comunità viva (anche credente), come trasmette- re conoscenze, saperi e prospetti- ve interpretative del mondo attraverso gli strumenti della comunicazione digitale e l’IA.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. I relatori chiamati a portare il loro contributo di formazione saranno il professor don Antonio Sacco, docente della Facoltà teologica di Torino ed esperto di IA; il professor Andrea Tomasi, docente dell’Università di Pisa e consigliere di Web Cattolici; il dottor Nicola Miceli, informatico ed esperto di marketing digitale; il dottor Christian Parolo, insegnante e viceresponsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali diocesano.

Carlo Maria Zorzi

(Il Risveglio Popolare, 25 aprile 2024)

Alcuni scatti fotografici…

Video delle conferenze