Archivi della categoria: Archivio_2024

Preghiera e digiuno per la pace: l’appello del Papa per il 6 e 7 ottobre

Durante la Messa di apertura dell’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2 ottobre), Papa Francesco ha annunciato un doppio appuntamento di preghiera per la pace: “per invocare dall’intercessione di Maria Santissima il dono della pace, domenica prossima mi recherò nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove reciterò il santo Rosario e rivolgerò alla Vergine un’accorata supplica; se possibile, chiedo anche a voi, membri del Sinodo, di unirvi a me in quell’occasione.

E, il giorno dopo, 7 ottobre, chiedo a tutti di vivere una giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo”.
La Presidenza della CEI, raccogliendo l’appello del Papa, invita le comunità ad unirsi alla preghiera del Rosario di domenica 6 ottobre e a vivere la giornata di preghiera e di digiuno del 7 ottobre.

“Ogni giorno aumentano i pezzi di questa guerra mondiale che si abbatte su diversi popoli e numerosi luoghi, spesso dimenticati. Non dobbiamo stancarci di chiedere che tacciano le armi, di pregare perché l’odio faccia spazio all’amore, la discordia all’unione.

È tempo di fermare la follia della guerra: ognuno è chiamato a fare la propria parte, ognuno sia artigiano di pace”, afferma il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI.

Per i sussidi liturgici predisposti dall’Ufficio Liturgico Nazionale si veda: https://www.chiesacattolica.it/preghiera-per-la-pace-i-materiali-per-il-6-e-il-7-ottobre/

Elevazione spirituale nella festa della Natività della B.V. Maria

Elevazione spirituale nella festa della Natività della B.V. Maria e per il XII anniversario di Ordinazione Episcopale di S.E.R. Mons. Edoardo A. Cerrato, Vescovo di Ivrea.

Domenica 8 settembre 2024, ore 21 nella Cattedrale di Ivrea.

Interverrà l’organico della Cappella musicale della Cattedrale: Schola cantorum – Orchestra d’archi giovanili – Ottoni diretto dal M. Maria Ausilia Fiorina, con il M. Antonio Mosca e il M. Mattia Iseppato. All’organo Carlo I Vegezzi-Bossi: il M. Alessandro Veneri.


Supplica alla Vergine Maria per la Pace

Ivrea, 12 Agosto 2024

Carissimi Confratelli,

il Patriarca Latino di Gerusalemme, Card. Pierbattista Pizzaballa, ha chiesto a tutta la sua Diocesi un momento speciale di preghiera nella solennità dell’Assunzione di Maria per una grande invocazione della Pace.

Unirci a questa preghiera è un bel gesto di comunione con i nostri fratelli di Terra Santa. Confido che ogni S. Messa del 15 Agosto, al momento della Preghiera dei Fedeli o al termine della celebrazione, in tutte le nostre chiese sia recitata la supplica che allego, composta dal Patriarca.

Vi ringrazio per questo atto di comunione con i nostri Fratelli di terra Santa che vivono drammaticamente “un momento in cui è sempre più difficile immaginare la conclusione di questo conflitto, il cui impatto sulla vita della popolazione è il più alto e doloroso di sempre” (Lettera del Patriarca).

† Edoardo, vescovo

Supplica alla Vergine Maria

Gloriosa Madre di Dio,
innalzata al di sopra dei cori degli angeli,
prega per noi con san Michele arcangelo
e con tutte le potenze angeliche dei cieli e con tutti i santi,
presso il tuo santissimo diletto Figlio, Signore e maestro.
Ottieni per questa Terra Santa,
per tutti i suoi figli e per l’umanità intera
il dono della riconciliazione e della pace.
Che si compia la tua profezia:
i superbi siano dispersi nei pensieri del loro cuore;
i potenti siano rovesciati dai troni,
e finalmente innalzati gli umili;
siano ricolmati di beni gli affamati,
i pacifici siano riconosciuti come figli di Dio
e i miti possano ricevere in dono la terra.
Ce lo conceda Gesù Cristo, tuo Figlio,
che oggi ti ha esaltata al di sopra dei cori degli angeli,
ti ha incoronata con il diadema del regno,
e ti ha posta sul trono dell’eterno splendore.
A lui sia onore e gloria per i secoli eterni.
Amen

Omelia per la partenza dei Pellegrini a piedi Andrate – Cammino notturno

Sia lodato Gesù Cristo! Carissimi, siamo qui, all’inizio del Pellegrinaggio al S. Monte, alla Casa della Madre in Oropa, per fare memoria del nostro Battesimo: il Sacramento, opera di Dio, grazie al quale siamo diventati cristiani, partecipi della vita di Gesù Cristo, innestati su di Lui, e perciò Figli di Dio, “Figli nel Figlio”, abitati, come Gesù, dallo Spirito Santo, l’Amore infinito che dal Padre e dal Figlio procede e si dona!

Siamo qui a dire grazie al Signore per questo dono immenso che colloca la nostra vita, ogni suo istante, in una dimensione che costituisce la “diversità” del cristiano, e apre ad ogni nostro pensiero, ad ogni palpito del nostro cuore, ad ogni nostro atto di amicizia, di amore, di lavoro, l’orizzonte sconfinato della eternità!

Il rinnovare le Promesse, il fare memoria di quell’atto di amore infinito con cui Dio ci ha presi, creature umane, e ci ha elevati a partecipare della Sua vita divina, non è un rito: è prendere in mano la nostra vita e dire al Signore: “Io sono dono Tuo! Ti offro ciò che Tu hai fatto di me, Ti offro i Tuoi doni!”. Come nella celebrazione della S. Messa, al momento detto “dell’Offertorio”, preghiamo: “dalla Tua bontà abbiamo ricevuto questo pane/questo vino, frutto della terra e del nostro lavoro; lo presentiamo a Te”, così qui, questa sera, noi diciamo a Dio: “Ti offro me stesso riconoscendo che vengo dalla Tua bontà…  Ho bisogno di purificazione, sì. Ho bisogno di crescere secondo la statura del Tuo Figlio, o Padre, ma l’aiuto che Ti chiedo passa attraverso la consapevolezza che io sono Tuo, ad un titolo inimmaginabile, io appartengo a Te e la Tua vita scorre in me. Io Ti offro quanto ho di più prezioso; Ti offro i Tuoi doni”!

Cari Amici, aggiungo solo questo: già oggi e – ancor più negli anni che verranno – la scristianizzazione che avanza mina alla radice proprio questa Verità e fa di tutto per scalzarla… Non basta essere “brava gente”: c’è di uomini e donne, di giovani e di adulti, che credono fortemente nella Verità proclamata da Cristo, nella Verità che è Lui stesso.

Forza, coraggio! Non siamo soli a combattere la buona battaglia della fede cristiana! C’è con noi il Signore Gesù Cristo presente e vivo; c’è la S. Madre di Dio e degli uomini, a cui già abbiamo cantato: “Donna dell’attesa e madre di speranza, Donna di frontiera e madre dell’ardore”, e a cui al termine diremo con S. Giovanni Paolo II:

A Te con fiducia ci affidiamo. Con te intendiamo seguire Cristo, Redentore dell’uomo: la stanchezza non ci appesantisca né la fatica ci rallenti, le difficoltà non spengano il coraggio né la tristezza la gioia del cuore. Tu Maria, Madre del Redentore, veglia sul nostro cammino e aiuta i tuoi figli, perché incontrino, in Cristo, la via di ritorno al Padre! Amen”.

OMELIA DEL VESCOVO EDOARDO C.O. AL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO DI IVREA AD OROPA 10.08.2024

Carissimi Fratelli e Sorelle, Sia lodato Gesù Cristo!

Grazie per la vostra numerosa presenza al Pellegrinaggio annuale della nostra Diocesi al Santuario di Oropa! La vostra presenza dice l’affetto filiale per la Vergine Madre; ma dice anche la consapevolezza che non siamo degli isolati, ma una comunità alla cui vita è bello partecipare, essere presenti, nei momenti ordinari e in quelli straordinari.

Il cammino sinodale che da tempo siamo invitati a fare nell’ambito delle singole Parrocchie e delle Vicarie ha il suo fondamento nella volontà di camminare insieme con le sensibilità diverse che ci caratterizzano per età, formazione, visione della realtà: non solo idealmente e a parole, ma con un vero confronto e con la concretezza dei passi. “Credo la Chiesa Una, Santa Cattolica ed Apostolica” proclamiamo nella Professione di fede: questa dichiarazione è vera se è adesione convinta (e magari anche sofferta) alla condivisione con tutti, non solo con quelli che ci sono simili.

Grazie, dunque, a voi che ci siete.

Questo Pellegrinaggio è un atto di fede e noi insieme lo compiamo in un tempo in cui anche nelle nostre comunità è evidente che in crisi è la fede cristiana, il credere cristianamente a sostegno del quale non bastano alcune manifestazioni di religiosità popolare, ma occorre una adesione profonda alle verità della fede, alla visione della vita che ci viene da Cristo; una adesione convinta al cammino di fede che si compie dentro alla comunità cristiana, nell’ascolto della Parola di Dio, nella grazia che il Signore ci dona attraverso i Santi Sacramenti, nel coraggio di vivere la “diversità” cristiana, la nostra identità di cristiani, in una società che, in tanti ambiti, segue ormai tutt’altra direzione…

  1. Carissimi Fratelli e Sorelle, dico anche a voi ciò che ho detto ai giovani della Pastorale giovanile nel loro incontro sul servo di Dio Gino Pistoni (che nasceva 100 anni fa e 80 anni fa moriva offrendo consapevolmente la sua giovane vita come dono a Cristo Re e ai fratelli.

Il mio cuore – lasciò scritto – eleva a Te, Signore, un inno di lode e di ringraziamento… Ti ringrazio di avermi chiamato, a dare alla mia vita, prima di allora veramente vuota, uno scopo che la rendesse degna di essere vissuta… Concedimi la grazia necessaria per vivere una vita interamente e profondamente cristiana, tutta dedita al Tuo servizio e alla salvezza delle anime. Amen.

La grazia che Gino chiede, a diciott’anni, è quella del coraggio cristiano.

Deve essere anche la nostra preghiera! La società in cui viviamo manifesta l’assenza – o una presenza troppo scarsa – di coraggio; e nelle stesse comunità cristiane si nota mancanza di slancio, appiattimento sulle proposte del mondo… A volte sembra che il cuore dei credenti soffra di brachicardia: di un battito cardiaco lento o irregolare; sembra che si sia smarrita la certezza che la fondamentale missione della Chiesa – ciò per cui esiste – è annunciare Gesù presente e vivo, Gesù Cristo che ci salva dai nostri peccati e che Lui solo è “la via, la verità e la vita”… Si fanno cose, magari tante cose, ma senza la certezza di cui parla san Paolo: “Questa vita che io vivo nella realtà di ogni giorno la vivo nella fede, nel rapporto di comunione, con Lui che mi ama e dona se stesso per me”.

Il Beato Pier Giorgio Frassati diceva che questo non è vivere, ma “vivacchiare”! Vivere, per il cristiano, è lanciarsi nella corsa – dice san Paolo – per raggiungere Cristo che ci ha afferrati!

Il coraggio dei Santi non è il coraggio di superuomini o superdonne: è l’amore che nel loro cuore arde per Cristo; è fede in Lui, nella Sua presenza! È l’affidamento a Lui che si compie nella preghiera, nei Sacramenti, nella S. Eucaristia, nell’esercizio della carità cristiana.

“Offro la mia vita” scriverà Gino sul tascapane intingendo il dito nel sangue che sgorga dalla ferita ricevuta mentre soccorre un ferito del campo nemico… Aveva scritto: “Il mio cuore eleva a Te, Signore, un inno di lode e di ringraziamento”. In questo terreno fiorì anche il suo gesto eroico di carità.

Carissimi amici, forza, coraggio, slancio, se vogliamo sperimentare la gioia promessa da Cristo! Bando alla tiepidezza!  La bellezza della vita cristiana è camminare verso i beni eterni, abbracciati a Gesù Cristo: per Cristo, con Cristo e in Cristo!”.

Le ho dette ai giovani queste cose, prima ancora a me. Ora le dico a voi, a quelli presenti a anche agli altri.

  1. Siamo saliti quassù, carissimi Fratelli e Sorelle, accompagnati oggi anche dai martiri Lorenzo e Besso. Il santo diacono di Roma offrì la vita a Cristo sotto Valeriano, in una persecuzione che, diversamente dalle precedenti, non obbligava a rinnegare pubblicamente la fede cristiana, solo vietava le adunanze di cristiani, imponeva loro di vivere la fede solo nell’intimo, come un fatto privato… La Chiesa invece era visibile e voleva esserlo. La fede cristiana non è un fatto privato; le comunità cristiane vivevano allo scoperto: le catacombe non erano luoghi segreti di adunanze segrete: erano il luogo in cui i cristiani si riunivano a pregare accanto alle tombe dei loro martiri…

Come san Besso, le cui reliquie veneriamo da secoli nella nostra cattedrale, e al luogo di martirio del quale, sui monti della nostra Val Soana, in comunione con noi salgono oggi pellegrini altri nostri fratelli e sorelle per manifestare l’affetto che da secoli la Chiesa eporediese nutre per questo soldato che accettò di morire pur di affermare pubblicamente, nell’esercito in cui prestava servizio, la propria fede. Non voleva disobbedire agli ordini; voleva obbedire, ma da cristiano.

Due uomini che hanno trovato in Cristo il senso del vivere, ed hanno testimoniato che la fede in Cristo è anche un giudizio sulla realtà che si vive; hanno testimoniato che «Chi ama la propria vita – come dice Gesù, e l’abbiamo ascoltato anche noi, poco fa – la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna».

Lorenzo e Besso vi credettero; per questo la loro vita non si è spenta sotto la spada del persecutore e, a tanti secoli di distanza, noi li sentiamo compagni vivi nel nostro cammino: anche in questo cammino verso la “città” che qui, su questo monte – bella e ordinata, solida e armoniosa come le opere di Dio – si innalza come visibile vessillo della fede.

La Vergine Santissima, capofila dei discepoli di Cristo, ci accompagna e ci sostiene nel cammino!

A Lei, al Suo Cuore Immacolato, rinnoviamo la nostra consacrazione!

 

Sia lodato Gesù Cristo!

 

Con questa lode a Cristo Signore ho anche la gioia di comunicarvi che il 14 settembre, Festa della Santa Croce, la nostra Diocesi riceverà il dono dell’Ordinazione diaconale del nostro seminarista Alessandro Masseroni che si prepara alla Ordinazione presbiterale. Deo gratias!

Lo accompagneremo con la preghiera chiedendo per lui grandezza di cuore, fedeltà a Colui che lo chiama a servire, e grande slancio missionario.


GiPìRUN – Messaggio del vescovo Edoardo alla partenza

Cari Amici che partecipate alla corsa a staffetta con la fiaccola della Vita, organizzata dalla Pastorale giovanile-vocazioni-famiglie!

Quando la vostra iniziativa è stata pensata, già da tempo avevo preso per oggi un impegno fuori diocesi. Così non posso essere con voi in qualche momento di questa giornata, neppure alla vostra partenza dalla Cattedrale. Voglio dirvi però che sono con voi e che apprezzo moltissimo l’iniziativa con cui ricordare il 100° anniversario della nascita e l’80° del sacrificio del servo di Dio Gino Pistoni.
Davvero, è la fiaccola della Vita quella che il giovane Gino ha portato nel suo cammino ringraziando Dio per i Suoi doni e offrendoGli ciò che da Lui aveva ricevuto.

Dire “Viva Cristo Re” – come fa Gino, addirittura scrivendolo con il proprio sangue – è affermare che è Cristo il Signore della nostra vita! Gino lo si comprende solo a questa luce! L’invito che da lui ci viene è fare di Cristo il fondamento e il centro di tutto ciò che viviamo.

Preghiamo Gino Pistoni chiedendo la sua intercessione presso Dio.
Non mancano quelli che desiderano che Gino sia proclamato beato…
Molto bene; è un grande desiderio. Non dimentichiamo però che la beatificazione del servo di Dio ci sarà quando la nostra preghiera otterrà dalla sua intercessione il dono di un miracolo. Non basta parlare di lui; occorre parlare a lui! Occorre pregare, chiedere che egli preghi per noi.

Vi auguro buon cammino.
Vi abbraccio e vi benedico nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

+ Edoardo, vescovo.

Pellegrinaggio Diocesano ad Oropa sabato 10 agosto 2024

La Diocesi di Ivrea organizza l'annuale pellegrinaggio al Santuario di Oropa sabato 10 agosto. Il programma prevede:

  • ore 9,00 – 10,00: sacerdoti disponibili per le confessioni
  • ore 10,00: Basilica superiore: S. Messa presieduta dal Vescovo
  • al termine della Messa: processione verso la Basilica antica per la recita dell’Angelus
  • ore 15,30: Basilica superiore: recita del S. Rosario e Benedizione Eucaristica.

A partire dalle ore 9,45, sui canali social (Facebook, Instagram e X) della Diocesi di Ivrea, verranno trasmesse live, pubblicati video e foto per permettere a tutti coloro che non potranno partecipare di assistere alle celebrazioni. Il servizio è a cura dell'Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali in collaborazione con Il Risveglio Popolare.

Per le prenotazioni del pullman rivolgersi presso la propria Parrocchia.

La Pastorale Giovanile Diocesana organizza il pellegrinaggio a piedi che inizierà venerdì 9 agosto alle ore 23.00. Preghiera presso la Chiesa parrocchiale di Andrate e partenza del pellegrinaggio. Il luogo di partenza dovrà essere raggiunto con mezzi propri.


Altra comunicazione su proroga per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso straordinario per l’IRC

Carissimi docenti,

come già sapete, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha prorogato di alcuni giorni la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso straordinario per l’IRC, che ora è fissata alle ore 23,59 di lunedì 8 luglio 2024.

Nel frattempo, sulle pagine dedicate del sito del MIM sono state ulteriormente integrate le Faq. L’aggiunta più recente è di ieri a metà giornata e riguarda la validità di alcuni titoli per l’Infanzia e Primaria.

Si possono leggere ai seguenti link:

Cordialmente.

L’Ufficio IRC