Archivi della categoria: Archivio_2023

Avvento: la luce di Cristo che viene

Sta per iniziare l’Anno Liturgico, il cammino antico e sempre nuovo che ci conduce all’incontro con Cristo nella celebrazione dei Suoi “misteri”, che nella preghiera del Rosario contempliamo nell’arco della settimana.  

L’Avvento è la sua prima “stagione”, breve quanto limpida e ricca di contenuto. Nei suoi giorni conclusivi ci prepara a rivivere il Natale del Signore, la prima venuta, nell’umiltà della carne umana; ma in tutto il suo corso ci conduce a tenere viva l’attesa del ritorno glorioso di Cristo, quando Egli «verrà a giudicare i vivi e i morti e il suo regno non avrà fine», a protenderci verso di Lui con la convinzione di san Paolo: «Mi protendo nella corsa per raggiungerlo, io che già sono stato conquistato da Cristo». (Fil. 3,12). 

In questi giorni che di poco precedono l’inizio dell’Avvento, i Vescovi del Piemonte partecipano insieme, ogni anno, agli Esercizi spirituali. 

Oggi – lunedì 27 novembre, primo giorno del corso che il predicatore svolge sul tema: “L’amicizia di Cristo per noi” – raccolgo qualche spunto di riflessione che vale innanzitutto per me e che propongo alla Diocesi in vista dell’Avvento. 

Il Vangelo della Messa odierna ci presenta la vedova povera che dona al Tempio di Dio tutto quello che aveva per vivere. L’attesa che l’Avvento ci propone è un’attesa attiva, un protenderci, con tutto ciò che siamo e che abbiamo, verso il Signore che ci ha dato tutto. 

Il pensiero corre ad un’altra vedova povera (I Re, 17,10-16). A lei il profeta dice: «Prendimi un pezzo di pane».  La donna risponde: «Ho solo un pugno di farina nella giara e un po’ d’olio nell’orcio; raccolgo due pezzi di legna, dopo andrò a prepararla per me e per mio figlio: la mangeremo e poi moriremo». Se trattengo per me il poco che ho, questo davvero si consuma… La Chiesa ci ripete le parole di Elia alla donna: «Non temere; prepara prima una piccola focaccia per me e portamela; quindi ne preparerai per te e per tuo figlio, poiché dice il Signore: “La farina della giara non si esaurirà e l’orcio dell’olio non si svuoterà”. Quella andò e fece come aveva detto Elia. Mangiarono essa, lui e il figlio di lei per diversi giorni. La farina della giara non venne meno e l’orcio dell’olio non diminuì, secondo la parola che il Signore aveva pronunziata per mezzo di Elia».

La vedova del Vangelo ci mostra la “strada della fede”. L‘altra donna compie un cammino più lento, ma anch’essa ci indica la strada. L’Attesa – a cui l’Avvento ci invita – passa attraverso la faticosa rinuncia alle nostre valutazioni, alle logiche del mondo, per aprirci alla logica di Dio. 

Nello stesso giorno un invito ci viene dalla Liturgia delle Ore: «Mettete ogni impegno – dice l’apostolo Pietro – per aggiungere alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla conoscenza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà, alla pietà l’amore fraterno, all’amore fraterno la carità. State saldi nella verità che possedete; tenetevi desti; noi non siamo andati dietro a favole artificiosamente inventate: vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro Gesù Cristo» (I Pt.1, 5 ss). E san Paolo ci ricorda: «Quando verrà il Signore Gesù, Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori» (I Cor.4,5).  Sant’Agostino commenta: «Consideriamoci pellegrini quaggiù, aneliamo alla patria del cielo. Verremo alla sorgente da cui, qui in terra, ci sono giunte poche stille di rugiada; vedremo quella luce che ha raggiunto il nostro cuore, il quale ancora ha bisogno di purificazione».

Ecco, Amici, sto riflettendo su tutto questo. E con gioia propongo anche a voi di rifletterci.

Buon Avvento! 

† Edoardo, vescovo


“DI FRONTE ALLA MORTE IMPARA LA VITA”

Convegno della Pastorale della Salute

Finalità

Partire da una attenta considerazione del significato proprio della cura, per comprendere il significato della specifica missione affidata da Dio ad ogni persona, operatore sanitario e pastorale, così come al malato stesso e alla sua famiglia.

Obiettivo

  • far riconoscere il profondo valore della vita umana quando, nonostante ogni sforzo assistenziale, essa continua ad apparirci nella sua debolezza e fragilità.
  • la sofferenza, lungi dall’essere rimossa dall’orizzonte esistenziale della persona, continua a generare una inesauribile domanda sul senso del vivere.
  • a ogni operatore sanitario è affidata la missione di una fedele custodia della vita umana fino al suo compiersi naturale, attraverso un percorso di assistenza che sia capace di ri-generare in ogni paziente il senso profondo della sua esistenza, quando viene marcata dalla sofferenza e dalla malattia

Programma

Saluto iniziale S.E.R. Mons. Marco Arnolfo

Moderatore: Dott. Giovanni Bersano “La fonte di tutti i guai: la paura della morte e la sua rimozione”.

Relatore: Diacono Permanente, Dott. Guido Miccinesi

“La speranza è la passione del possibile”

Relatore: Mons. Marco Brunetti

“Sensibilizzare e promuovere le Cure Palliative: quali strumenti e quale formazione?”

Relatore: Dott. Giovanni Zaninetta “Che ruolo può avere il terzo settore nelle cure palliative?”

Relatore: Dott.sa Paola Garbella Relatore: Dott. Piero Presti

Destinatari

Il Corso è destinato a:

  • Operatori sanitari (medici, infermieri, psicologi, assistenti spirituali))
  • Operatori Socio Sanitari
  • Operatori pastorali
  • volontari

Data

Sabato 25 novembre

Orario

Dalle ore 9,00 alle ore 13,00

Sede del corso

Seminario arcivescovile Piazza s. Eusebio 10 13100 Vercelli

Assegnazione crediti ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se:

  • Superamento verifica di apprendimento
  • Compilazione questionario gradimento corso e docenti

Modalità di iscrizione

Compilare il modulo allegato in stampatello e inviare alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 20 novembre 2023.

Costi e pagamento

Costo di 20Euro. Pagamento al primo incontro.


Giornata di digiuno e preghiera per la Pace – 27 ottobre 2023

Agli E.mi Membri
della Conferenza Episcopale Italiana LORO SEDI

Eminenza, Eccellenza Reverendissima,

Papa Francesco ha indetto, venerdì 27 ottobre, una giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza, per la pace in Terra Santa.
«Inquieta il possibile allargamento del conflitto, mentre nel mondo tanti fronti bellici sono già aperti. Tacciano le armi! Si ascolti il grido di pace dei popoli, della gente, dei bambini! Fratelli e sorelle, la guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione, aumenta l’odio e moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro. Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace; ma non a parole, con la preghiera, con la dedizione totale».

La sera dello stesso giorno, alle ore 18.00, in San Pietro, il Santo Padre presiederà un momento di preghiera per «implorare sui nostri giorni la pace, la pace in questo mondo», e ha chiesto a tutte le Chiese particolari di parteciparvi, predisponendo iniziative simili che coinvolgano il Popolo di Dio.
A tale fine l’Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato un sussidio di preghiera che troverà allegato alla presente.

L’occasione mi è gradita per un saluto fraterno e cordiale.

+ Giuseppe Baturi

Segretario Generale


Mons. Vescovo invita le Parrocchie e le Comunità religiose alla preghiera per la pace

Lettera di Mons. Zuppi ai vescovi italiani

Eminenza, Eccellenza Reverendissima,

in questo momento così tragico per la Terra Santa, facciamo nostre le parole di Sua Eminenza il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini: «Non possiamo lasciare che la morte e i suoi pungiglioni (1Cor 15,55) siano la sola parola da udire. Per questo sentiamo il bisogno di pregare, di rivolgere il nostro cuore a Dio Padre. Solo così potremo attingere la forza e la serenità di vivere questo tempo, rivolgendoci a Lui, nella preghiera di intercessione, di implorazione, e anche di grido».

Pertanto, la Presidenza della C.E.I. ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del Patriarca di Gerusalemme che, a nome di tutti gli Ordinari, ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi «nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione».

L’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto, a tale scopo, un formulario per la preghiera. Inoltre, domenica 15 ottobre, in tutte le Celebrazioni Eucaristiche, può essere adottata l’allegata intenzione. «Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace» (Papa Francesco).

Approfitto dell’occasione per un saluto cordiale e fraterno.

Matteo Maria Card. Zuppi
Presidente


Elevazione musicale

Elevazione musicale nella festa della Natività della Beata Vergine Maria e XI anniversario di Ordinazione Episcopale di S.E.R. Mons. Edoardo A. Cerrato, Vescovo di Ivrea.

A conclusione dei lavori di restauro del monumentale organo Carlo I Vegezzi-Bossi eseguiti a cura della Ditta F.lli Marzi di Pongo (NO).

Chiesa Cattedrale di Ivrea venerdì 8 settembre 2023, ore 21.

Interverrà l’organico della Cappella musicale della Cattedrale: Schola cantorum – Orchestra d’archi giovanile – Ottoni. Direttori: m. Maria Ausilia Fiorina, m. Antonio Mosca, organista m. Alessandro Veneri.


Tesori in pericolo

L'Armenia e il suo millenario patrimonio storico-artistico

L’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Ivrea invita a partecipare alla conferenza “Tesori in pericolo. L’Armenia e il suo millenario patrimonio storico-artistico” che si svolgerà sabato 9 settembre 2023 alle ore 14,30 presso le sale espositive del Museo Diocesano in via Varmondo Arborio 28 ad Ivrea. Ingresso libero e gratuito.

Programma:

  • Ore 14,30-15: Accoglienza e presentazione
  • Ore 15-16: prof. Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari Venezia). L’arte armena in Turchia. Un genocidio culturale
  • Ore 16-16,30: Pausa caffè
  • Ore 16,30-17: Marco Ruffilli (dottorando presso Université de Genève). Un’arte perduta. L’arte armena del Nakhichevan
  • Ore 17-17,30: Alessia Boschis (dottoranda presso Università degli Studi di Udine). Il patrimonio artistico della Repubblica d’Armenia: uno sguardo d’insieme
  • Ore 17,30-18: Discussione
  • Ore 18,30: Aperitivo

Affidamento alla B. V. Maria Cattedrale, Ivrea, 15 agosto 2023

Ave Maria. 

Siamo qui, Madre, a dirti il nostro amore di figli e a rinnovare la consacrazione di tutta la nostra Diocesi al Tuo Cuore Immacolato. 

Torna a rinnovare la sua consacrazione a Te il Vescovo, e ti affida il suo ministero implorando la grazia di una rinnovata giovinezza nella fedeltà a Gesù Cristo, a Lui che è “la via, la verità e la vita”. 

Ti affidiamo i preti, i diaconi, i consacrati; sostienili nella fedeltà al Tuo Figlio, nell’impegno della comunione ecclesiale, nello slancio missionario, nel preparare, con la preghiera e la testimonianza della vita, il terreno favorevole al sorgere di nuove vocazioni sacerdotali e religiose.

Ti affidiamo tutte le nostre comunità: sostienile nell’impegno di crescere nella fede e nell’esercizio della carità, soprattutto quella che non fa rumore e non ha spazio sui giornali; sostieni i laici nel loro compito di testimoniare il Vangelo nella società, poiché lì è il loro campo di missione: nei vari ambiti della vita politica e dell’economia ispirate alla Dottrina sociale della Chiesa, nel mondo della cultura e del pensiero e delle attività umane; sostieni gli sposi nella fedeltà al vincolo santo del Matrimonio, i padri e le madri nella loro responsabilità; i figli nel loro cammino di crescita. 

Sostieni tutti nell’amore per la vita: aiuta la generosità di chi ha il compito di donarla, e aiuta tutti nel difenderla e custodirla dal suo sorgere al naturale tramonto; benedici l’amore tra l’uomo e la donna, rafforza in ognuno di essi la consapevolezza della propria preziosa identità, e del valore irrinunciabile della dimensione materna e di quella paterna.

Rendi tutti noi, preti e laici cristiani, testimoni del Tuo Figlio, con la parola e con la vita. 

Ci affidiamo a te, Vergine-Madre, Madre-Vergine! Prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen

† Edoardo, vescovo


GMG 2023: le tappe del cammino verso la GMG dei nostri 101 ragazzi

Diario dell’avanguardia

I 38 “pionieri” avevano lasciato Romano Canavese nel tardo pomeriggio di lunedì 24 luglio diretti a Lourdes dove avevano fatto tappa, incontrandosi con altri 13mila giovani, dalla Corea, Giappone, Stati Uniti e altri Paesi, che stavano seguendo lo stesso itinerario verso Lisbona. Vi avevamo raccontato dei loro primi giorni di vita, di esperienza, di incontri, preghiera e condivisione a Lousa.

I giovani eporediesi hanno poi visitato il Monastero Agostiniano di Santa Croce dove sono conservate le reliquie dei primi cinque martiri francescani, la Cattedrale Antica e quella Nuova, la prestigiosa Università, il Monastero delle Carmelitane di Santa Teresa dove fino al 2006 ha vissuto l’ultima veggente di Fatima, Suor Lucia. In quel Monastero è conservato tutto dell’esperienza mistica di Suor Lucia; le sue lettere, i vestiti, la cella, gli abiti. La visita di Coimbra ha toccato un altro Monastero, quello di Sant’Antonio al Monte degli Ulivi. In tutti questi luoghi i giovani hanno incontrato persone che con la loro esperienza pastorale, di pre- ghiera, di consacrazione hanno impresso un ulteriore slancio verso la GMG ma li hanno anche sprona- ti ad un impegno costante nella Chiesa. “La Chiesa ha bisogno dei giovani” ha ripetuto in diverse lingue il Vescovo di Coimbra durante l’omelia della Concelebrazione Eucaristica alla quale hanno preso parte oltre 40 vescovi e tantissimi sacerdoti. Nella serata il concerto animato da gruppi francesi, americani e locali tra i quali anche il gio- vane compositore dell’inno della GMG 2023.

La riunione col 2° gruppo

Il secondo gruppo di giovani eporediesi della pastorale diocesana, intanto, era partito all’alba di venerdì 28 luglio da Romano Canavese, guidato dal padre oratoriano Samuele Menini, ed era arrivato a Lourdes dove ha partecipato alle Celebrazioni tradizionali che si tengono nel Santuario Mariano dei Pirenei francesi, più o meno sullo stesso pro- gramma che già aveva seguito il primo gruppo. Ricordiamo che Lourdes e Fatima sono due tappe sul cammino verso Lisbona suggerite e pianificate per una intensa preparazione spirituale all’evento mondiale che avrà il suo clou nella giornata di domenica prossima 6 agosto.

Tutti insieme a Fatima

Lunedì 31 luglio i due gruppi della nostra diocesi, uno partito da Lousa (dopo il saluto alla comunità, al parroco, alle famiglie di accoglienza), e l’altro da Lourdes si sono ritro- vati sulla spianata dell’altro Santuario mariano, quello di Fatima. Alle 11 hanno assistito alla Messa “internazionale” con altri 20mila gio- vani da tutto il mondo. Ha presieduto il Vescovo di quella diocesi, monsignor José di Leiria-Fatima con moltissimi sacerdoti che stanno accompagnando i giovani alla GMG.

Nell’omelia, tradotta anche in italiano, “ci ha chiesto di prendere esempio da Maria nel seguire il Signore – ci hanno raccontato i gio- vani della nostra diocesi – monsignor Josè ci ha invitati a diventare pellegrini, missionari, come Maria, e motivandoci a essere testimoni di gioia nella vita di tutti i giorni”. Dopo la celebrazione la rituale foto di gruppo, dove finalmente tutti i 101 della dio- cesi di Ivrea appaiono riuniti.

Nel pomeriggio di lunedì una visita alla Basilica antica, dove sono sepolti Francesco, Lucia e Giacinta, i tre pastorelli di Fatima, poi la Basilica nuova e di nuovo in viaggio verso la meta finale, Lisbona. I nostri ragazzi sono ospiti della parrocchia di Carnaxide, a 11 km dalla capitale.

Arrivo a Lisbona

Martedì 1° agosto, dopo una mattinata dedicata a fede, arte e cultura con la visita ad alcuni luoghi simbolici della capitale lusitana, nel pomeriggio il cardinale Manuel Clemente, patriarca di Lisbona, ha presieduto la Messa nel Parco Eduardo VII che apriva ufficialmente la GMG 2023. “Per molti è stato un viaggio difficile a causa della distanza, dei collegamenti e dei costi. Avete dovuto trovare le risorse, organizzando diverse attività e contando su gesti di solidarietà che, grazie a Dio, non sono mancati – ha detto il cardinale -. Partendo da lontano o da vicino, vi siete messi in cammino. Ed è così che dobbiamo affrontare la vita stessa: come un cammino da percorrere, facendo di ogni giorno una nuova tappa”. Tappe in cui si trovano persone nuove e conosciute; il gruppo eporediese incontrerà il cardinale Arrigo Miglio, canavesano, già vescovo di Iglesias, di Ivrea e Cagliari, che anche questa volta non ha perso l’occasione di partecipare alla GMG in mezzo a centinaia di migliaia di giovani e confratelli preti e vescovi di nazionalità e idiomi tanto diversi. Per il cardinale celebrante, “non è neanche sempre necessario capire le parole, come sta accadendo ora, tra così tante lingue qui riunite” quando “sono gli occhi a parlare e vi sentite sicuri e fiduciosi, nell’atmosfera cristiana che insieme create e nei semplici gesti con cui comunicate”.

Messe, catechesi e Rise Up

Mercoledì 2 agosto un buon numero di ragazzi della Pastorale giovanile di Ivrea ha preso parte agli incontri “Rise Up” che dureranno fino a domani, venerdì. Si tratta di un “nuovo modello di catechesi” della Gmg che “invita i giovani a riflettere sui grandi temi affrontati durante il pontificato di Papa Francesco: l’ecologia integrale, l’amicizia sociale e la fratellanza universale, la misericordia”. Si tengono in circa 270 siti diversi vicini ai luoghi di accoglienza dei giovani e in più di 30 lingue diverse.

I temi mariani delle tre giornate si ricollegano al tema generale della Gmg – “Maria si alzò e andò in fretta” – e propongono ai giovani una missione: “Oggi è il tempo per sogna- re e impegnarsi per un mondo nuovo, come fece la giovane Maria. Ma come possiamo imitare Maria al giorno d’oggi? Gli ‘imitatori di Maria’ – che ascolta la Parola di Dio, si alza e si mette in cammino – non rimango- no ‘sul divano’ né guardano le cose dal balcone o dalla finestra”.

I nostri giovani hanno poi partecipato – insieme ad altri 2mila300 giovani tra cui quelli di Torino, Asti, Alessandria, Biella, Mondovì, Pinerolo, Vercelli e Aosta (accompagnati da circa 50 sacerdoti della regio- ne ecclesiastica piemontese) – alla catechesi proposta dal vescovo di Alessandria monsignor Guido Gallese, il quale ha incentrato la sua riflessione sull’ecologia integrale, tema della prima giornata ufficiale di Lisbona, non come problema tecnico o ingegneristico poiché il Papa nella sua Laudato Si ci offre delle linee di “spiritualità ecologica”. L’invito dun- que ad avere cura della persona, di noi stessi. E un secondo invito, quello di saper vivere il territorio, da vivere, da guardare, nel tempo con la dovuta pazienza: perché la conversione ecolo- gica richiede del tempo perché per arrivarci bisogna passare attraverso la conversione del cuore. “E al rientro da queste giornate – ha sollecitato il Vescovo di Alessandria – bisognerà essere una comunità viva, attiva, che parla attraverso l’incontro col Signore e tra noi: nella creazione Dio ci chiede di incontrarlo”. Quindi la Messa presieduta dall’Arcivescovo di Torino monsignor Roberto Repole (che pro- porrà la sua catechesi quest’oggi) e in serata l’esplosione di gioia della “festa degli italiani” che si è tenuta al Passeio Maritimo de Algés.

L’atteso incontro con Francesco

Papa Francesco è da ieri in Portogallo, dove i suoi incontri scandiranno le giornate di vigilia prima della grande celebrazione di domenica 6 agosto. Al suo arrivo è seguita una serie di cerimonie di benvenuto e di scambio di saluti, l’incontro con le autorità, la società civile e il Corpo diplomatico, poi con il Primo Ministro nella nunziatura apostolica, e la recita dei Vespri con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, le consacrate, i seminari- sti e gli operatori pastorali.

Oggi, giovedì 3 agosto, alle 9, ci sarà l’incontro con i giovani univer- sitari presso la “Universidade Católica Portugesa”, dove il Papa pronuncerà un discorso. Poi il tra- sferimento a Cascais, per il saluto – alle 10.40 – con i giovani di Scholas Occurerentes, nella loro sede loca- le. Alle 17.45 la Cerimonia di acco- glienza nel “Parque Eduardo VII”, con un discorso del Papa.

La giornata di venerdì 4 agosto comincerà, a Lisbona, alle 9, con la confessione di alcuni giovani della Gmg a “Praça do Império”. Alle 9.45, nel “Centro Paroquial de Serafina”, l’incontro coi rappresen- tanti di alcuni centri di assistenza e di carità, a cui Francesco rivolgerà un discorso, per poi, alle 12, pran- zare con i giovani nella nunziatura apostolica. Alle 18, nel “Parque Eduardo VII”, si svolgerà la Via Crucis con i giovani, con un discorso del Santo Padre.

Sabato 5 agosto, alle 8 la partenza in elicottero alla volta di Fatima, per un volo di 50 minuti a cui farà seguito la preghiera del Rosario con i giovani ammalati presso la Cappella delle Apparizioni del Santuario di Nostra Signora di Fatima, luogo del discorso del Santo Padre e della preghiera.

Nel pomeriggio, alle 18, con l’incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù presso il “Colégio de S. João de Brito”. La giornata pubblica del Papa si conclu- derà alle 20.45, nel “Parque Tejo” a Lisbona, con la Veglia con i giovani a cui indirizzerà un discorso.

Domenica 6 agosto, alle 9, la Messa per la Gmg nel “Parque Tejo”, seguita dall’Angelus. Alle 16.30 l’incontro con i volontari della Gmg presso il “Passeio marítimo” di Algés, con un discorso del Santo Padre. Alle 17.50 la Cerimonia di congedo presso la Base Aerea di Figo Maduro a Lisbona e il rientro in Italia previsto a Fiumicino verso le 22,15.

Fonte: Il Risveglio Popolare 3 agosto 2023


Pellegrinaggio Diocesano ad Oropa

sabato 12 agosto 2023

Sono ancora aperte presso tutte le parrocchie della diocesi le iscrizioni per la partecipazione all’annuale pellegrinaggio diocesano al Santuario della Madonna di Oropa (BI), in programma per sabato 12 agosto. Il programma della giornata prevede:

  • dalle 9 alle 10 l’arrivo dei pellegrini con la presenza di sacerdoti disponibili alla Confessioni;
  • alle 10, la Santa Messa presieduta dal Vescovo monsignor Edoardo Cerrato nella Basilica Nuova,
  • al termine della celebrazione eucaristica processione verso la Basilica Antica, ove verrà recitato l’Angelus.
  • alle 15.30 nella Basilica Nuova, recita del santo Rosario e benedizione eucaristica.

Oltre che con mezzi propri o con i pullman organizzati dalle parrocchie, è possibile prendere parte al pellegrinaggio notturno a piedi, organizzato e guidato dalla Pastorale Giovanile Diocesana, con partenza nella tarda serata di venerdì 11 agosto dalla chiesa parrocchiale di Andrate, dove alle 23 ci si riunirà per un momento di preghiera iniziale prima di intraprendere il cammino notturno sul sentiero del Tracciolino.