Archivi della categoria: Ufficio Liturgico

Formazione per i ministri straordinari della Comunione

L’Ufficio Liturgico Diocesano comunica che nell’Anno pastorale 2025/26 saranno avviati due percorsi formativi rivolti ai Ministri straordinari della Comunione:

  • nuovi ministri: la richiesta di nuovi ministri straordinari deve essere compilata dai Parroci (o dai Superiori religiosi, per usi interni alla comunità religiosa) utilizzando il modulo n.1 [scarica]. Il modulo compilato andrà trasmesso all’indirizzo e-mail segreteriacuria@diocesivrea.it oppure consegnato in Curia entro il 13 ottobre. Il corso prevede un ciclo di 8 incontri, che si svolgeranno a Ivrea il mercoledì dalle 19 alle 20.15, ogni due settimane. Il primo incontro si terrà mercoledì 22 ottobre. Dopo il corso base, il mandato ricevuto dai nuovi ministri della Comunione sarà valido per due anni. Trascorso questo tempo, il rinnovo del mandato sarà conferito ogni due anni per coloro che seguiranno la formazione permanente offerta dall’Ufficio liturgico a tale scopo. Si ricorda che l’età minima per iniziare la formazione è di 25 anni;
  • ministri già in esercizio: la richiesta di rinnovo dell’incarico per i ministri straordinari già in esercizio deve essere anch’essa compilata dai Parroci (o Superiori religiosi, per usi interni alla comunità religiosa) utilizzando il modulo n.2  [scarica] e dovrà essere trasmessa nelle modalità di cui sopra. Gli incontri di formazione si terranno a Ivrea, indicativamente nel mese di marzo, in giorno e orario da definire. Si evidenzia che la partecipazione a questi incontri è necessaria per poter continuare a svolgere il ministero.

I Rettori di chiese non parrocchiali, per richiedere nuovi ministri o rinnovare il mandato per quelli già in esercizio, dovranno fare riferimento al loro Parroco.

Per ulteriori informazioni, contattare l’indirizzo e-mail: ufficioliturgicoivrea@gmail.com


Preghiera per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2025

Signore Gesù,
ti sei fatto pellegrino in mezzo a noi,
sempre ci precedi e ci accompagni:
mostraci la Via
affinché camminando sulle orme dei tuoi passi
procediamo sicuri sulla strada del Vangelo.

Il tuo Spirito Santo
spalanchi nel nostro cuore
la porta della fede:
ci insegni a pregare,
a chiedere perdono e a perdonare.
Nell’ascolto della tua Parola
e in una vera riconciliazione
possiamo udire e comprendere la tua voce
che sempre ci chiama.

Rendici tuoi discepoli
e attraverso la nostra vita
arricchisci la tua Chiesa di sante vocazioni
perché ogni persona si sappia amata e benedetta
e conosca la vita e la speranza dei figli di Dio.

Amen.

(Conferenza Episcopale Italiana)

Indicazioni liturgiche e preghiera per il Papa defunto

Indicazioni liturgiche per il Papa defunto
  1. Durante la Sede vacante e fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice nella Preghiera Eucaristica e nelle intercessioni della Liturgia delle Ore si dovrà omettere il nome del Papa.
  2. Tutte le comunità cristiane sono invitate a pregare per l’anima di Papa Francesco nella celebrazione dell’Eucaristia e nelle Liturgia delle Ore.
  3. Il formulario per la Messa dei defunti «per il Papa» «si può utilizzare dopo aver ricevuto la notizia della morte o per la sepoltura definitiva del defunto, anche nei giorni fra l’Ottava di Natale e nei giorni in cui ricorre una memoria obbligatoria o un giorno feriale che non sia il Mercoledì delle Ceneri o nella Settimana Santa» (Messale Romano, p. 976).
  4. Durante l’Ottava di Pasqua si celebra la Messa del giorno. Nelle preghiere Eucaristiche si aggiunga il ricordo del Papa nelle intercessioni per i defunti. Nella preghiera dei fedeli si inserisca una particolare intenzione per Papa Francesco.
  5. Nella preghiera universale della Messa e nelle preci della Liturgia delle Ore si potrà aggiungere una delle seguenti intercessioni:
    • Dio Padre di misericordia, accogli nella Gerusalemme del cielo il tuo servo e nostro Papa Francesco: concedigli di contemplare in eterno il mistero che ha fedelmente servito sulla terra. Preghiamo.
    • Pastore eterno, concedi a Papa Francesco la gioia di contemplare in eterno il tuo volto e donagli il premio promesso ai tuoi servi fedeli. Preghiamo.
    • Ti ringraziamo o Signore, per il ministero di Papa Francesco e per il dono che egli è stato per la Chiesa e per l’umanità: possa ora partecipare in pienezza alla gioia della Gerusalemme celeste. Preghiamo.
    • Per Papa Francesco: il Signore Risorto lo accolga nella dimora della luce e della pace. Preghiamo.
    • Per il defunto Papa Francesco: perché il supremo Pastore, che sempre vive per intercedere per noi, lo accolga nella sua pace. Preghiamo.
Veglia per il Papa defunto

Nella luce della Pasqua: in preghiera per Papa Francesco (Veglia – documento PDF)

Santo Rosario per il Papa defunto

Nella luce della Pasqua: in preghiera per Papa Francesco (Santo Rosario – documento PDF)


Settimana Santa e Pasqua 2025. Celebrazioni presiedute dal Vescovo Daniele

  • 13 aprile: DOMENICA DELLE PALME
    • ore 18 – BENEDIZIONE DEI RAMI DI ULIVO presso il cortile del Seminario Maggiore (via Varmondo) e processione verso la Cattedrale per la SANTA MESSA (non saranno celebrati i vespri alle 17.30)
  • 17 aprile: GIOVEDÌ SANTO
    • ore 10.00 – Cattedrale: SANTA MESSA CRISMALE
    • ore 19.00 – Cattedrale: SANTA MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE
    • ore 21.00 – Cattedrale: Adorazione eucaristica guidata da Mons. Vescovo presso l’Altare della Reposizione
  • 18 aprile: VENERDÌ SANTO
    • ore 8.00 – Cattedrale: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
    • ore 19.00 – Cattedrale: PASSIONE DEL SIGNORE
    • ore 21.00 – Monte Stella: Via Crucis cittadina guidata da Mons. Vescovo (partenza all’inizio della salita che porta al Santuario)
  • 19 aprile: SABATO SANTO
    • ore 8.00 – Cattedrale: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
    • ore 22.00 – VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA. Inizio della celebrazione con il rito del Lucernario presso sagrato del Tempio dell’Immacolata e processione verso la Cattedrale
  • 20 aprile: DOMENICA DI PASQUA. RISURREZIONE DEL SIGNORE
    • ore 17.15 – Cattedrale: SOLENNI VESPRI BATTESIMALI
    • ore 18.00 – Cattedrale: SANTA MESSA PONTIFICALE. Al termine della celebrazione il Vescovo Daniele impartirà la Benedizione papale con il dono dell’INDULGENZA PLENARIA