Archivi della categoria: Archivio_2022

Benedetto XVI ha concluso il suo cammino quaggiù

Alla Diocesi di Ivrea
31 Dicembre 2022

Carissimi Fratelli e Sorelle,
ci giunge in questo momento la dolorosa notizia che Sua Santità Benedetto XVI, alle 9,34 di questa mattina, ultimo giorno dell’Anno civile, mentre la Chiesa si sta preparando a cantare il Te Deum e a celebrare l’Ottava del Natale, ha concluso il suo cammino quaggiù e già ha visto, splendente di gloria e di misericordia, il Volto amato del Suo Signore. Questo non è il momento delle commemorazioni.

Il mio messaggio è invito alla preghiera affinché il Signore accolga l’anima buona del Papa che tanto abbiamo amato e dal cui luminoso Magistero siamo stati sostenuti. Solo desidero ricordare le parole che Egli ha pronunciato con la voce, fin che lo ha potuto fare, e con il cuore negli ultimi tempi: “Mi preparo non per una fine, ma per un Incontro”!

Grazie, Signore per il dono che, nella persona di Papa Benedetto, hai fatto alla Chiesa e al mondo! Accoglilo nella pace grande che Egli ha sperimentato come dono Tuo anche nei momenti difficili della vita. Fa che risuonino oggi, nei nostri cuori e nelle nostre menti, le Sue parole: “Alla nascita va associata la certezza che è un bene esserci…Viviamo, allora, nella certezza che solo Dio può dare: è bene che tu ci sia. Ne puoi essere certo, qualunque cosa accada”.

Con grande dolore, ma nella luce di Cristo Salvatore

+ Edoardo Aldo Cerrato, C. O.
Vescovo di Ivrea


Preghiera per il Papa emerito Benedetto XVI

Al Clero e ai fedeli della diocesi

Carissimi,

ci uniamo, nelle nostre Parrocchie e in tutte le comunità per elevare al Signore la preghiera che il Santo Padre Francesco ha chiesto a tutta la Chiesa per accompagnare Sua Santità il Papa emerito Benedetto XVI in questo particolare momento della Sua vita. Personalmente desidero esprimere anche il mio filiale affetto, la mia profonda stima e riconoscenza per Lui che mi ha nominato vescovo ed ha illuminato con il Suo luminoso Magistero i passi del mio camino.

Il Signore lo sostenga in questo passo con cui, come ha detto il Santo Padre Francesco, silenziosamente sostiene la Chiesa.

+ Edoardo, vescovo

Omaggio della Diocesi di Ivrea a Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Cardinale Arrigo Miglio

  • Sabato 8 ottobre, alle ore 20,45 nell’aula magna dell’ex Seminario minore di via Varmondo Arborio, conferenza del prof. don Francesco Mosetto, SdB, in collaborazione con il prof. Silvio Ricciardone sulla “Iconografia delle antiche chiese e cappelle del Canavese” (la dimensione catechistica e liturgica delle opere d’arte in esse contenute).
  • Domenica 9 ottobre, alle ore 15 in Cattedrale, solenne Celebrazione eucaristica presieduta da Sua Eminenza.

Il vescovo Edoardo, rinnova a tutta la Diocesi l’invito a partecipare.


Apertura straordinaria delle Sale Espositivi del Museo Diocesano

Appuntamento alle Sale Espositive del Museo Diocesano sabato 24 e domenica 25 settembre 2022. In occasione dell’iniziativa “Cultura a Porte Aperte“, è prevista un’apertura straordinaria, a ingresso libero, delle sale nell’ex Seminario Maggiore in Via Varmondo Arborio, 28.
Nel pomeriggio di domenica, inoltre, sarà possibile, su richiesta, visitare la chiesa di san Nicola da Tolentino.
ORARI:
  • sabato 24 settembre: 10.00-12.00 / 15.00-18.00
  • domenica 25 settembre: 15.00-18.00
Per info e prenotazioni: 3393323955

Adorazione eucaristica per la Pace

14 settembre, festa della S. Croce

Ci uniamo di cuore alla giornata di preghiera e spiritualità che la Cei, aderendo all’iniziativa lanciata dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), indice come gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina e che, a livello comunitario, chiedo alle nostre Parrocchie, alle Associazioni ed ai Movimenti, di vivere come momento di adorazione eucaristica del 14 settembre nel pomeriggio o nell’arco della giornata.

«In questo giorno in cui la liturgia della Chiesa celebra la festa dell’Esaltazione della Santa Croce, ci uniamo con tutte le Chiese d’Europa per implorare da Dio il dono di una pace duratura nel nostro continente. In modo particolare, vogliamo pregare per il popolo ucraino perché sia liberato dal flagello della guerra e dell’odio», sono le parole della preghiera contenuta nel sussidio
preparato per l’occasione dall’Ufficio liturgico nazionale e scaricabile online. «Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica! Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani». «Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace. Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; “con la guerra tutto è distrutto!”. Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino» (Papa Francesco).

+ Edoardo, vescovo


Solennità di San Savino

Solennità di San Savino, Vescovo e martire, Patrono di Ivrea.

Programma dalle celebrazioni:

  • Mercoledì 6 luglio 2022
    • ore 17,30 – Chiesa di S. Nicola da Tolentino (piazza Duomo): Investitura dei Priori alla presenza di mons. Vescovo e preghiera davanti all’Urna di San Savino in Cattedrale
    • ore 21 – Chiesa di S. Ulderico (piazza di Città: Lettura della Passione di San Savino e preghiera davanti all’Urna del Santo
  • Giovedì 7 luglio 20220
    • ore 9,45 – Chiesa di S. Ulderico: Canto dell’Ora Terza e Processione con l’Urna del Santo verso la Cattedrale
    • ore 10,30 – Chiesa Cattedrale: Santa Messa Pontificale presieduta da S.E.R. mons. Lorenzo Piretto O.P., Arcivescovo Emerito di Smirne

Pellegrinaggio diocesano ad Oropa

Carissimi Sacerdoti, Diaconi e Fedeli della Diocesi,

dopo due anni in cui, a motivo dell’epidemia, il nostro Pellegrinaggio diocesano al Santuario di Oropa, pur non sospeso, si è svolto in forma meno solenne e con una partecipazione più ridotta, siamo grati al Signore e alla Vergine Santa di poter riprendere quest’anno, in forma piena, questo momento, importante nella vita della Diocesi, che ha sempre visto una notevole partecipazione di fedeli. Saliremo al Santuario sabato 6 agosto, festa della Trasfigurazione del Signore.

Nei prossimi giorni sarà comunicato il programma, che seguirà, tuttavia, lo schema di sempre.

Confido che Parrocchie, Comunità ecclesiali, Movimenti ed Associazioni sentano l’importanza di questo atto significativo che idealmente chiude l’Anno Pastorale ed apre il nuovo; e chiedo loro, perciò, di iniziare a preparare la propria partecipazione.

“Insieme” non è un’espressione riservata a documenti e dichiarazioni: è lo stile del camminare ecclesiale anche con gesti concreti di partecipazione, di condivisione e di preghiera.

 

Ivrea, 9 giugno 2022.

Con affetto

† Edoardo, vescovo


Dux Aymo e il primo Quattrocento – uno sguardo sugli affreschi della cattedrale

Tornano le iniziative a tema culturale della Biblioteca Teologica Diocesana. Venerdì 10 giugno, alle 20.45, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, una serata dedicata alla scoperta di un artista del primo Quattrocento canavesano e degli splendidi affreschi della Cattedrale. “Dux Aymo e il primo Quattrocento – uno sguardo sugli affreschi della cattedrale“, a cura del dott. Simone Bonicatto, storico dell’arte che ha dedicato molti dei suoi studi al Quattrocento in Canavese, laureato alla facoltà di Storia dell’Arte dell’Università di Torino e a oggi dottorando presso l’Università di Ginevra, Dipartimento di Storia dell’Arte.


Annuncio della nomina di S.E. Mons. Arrigo Miglio a Cardinale di S. Romana Chiesa

Ivrea, 29 maggio 2022

Carissimi fratelli e Sorelle della Chiesa che è in Ivrea,

appena ricevuto l’annuncio, dato oggi, direttamente dal Santo Padre nel discorso del Regina Caeli, trovandomi a Chivasso per la celebrazione delle Sante Messe programmate a Castelrosso, a Boschetto, e poi al Duomo, ho inviato a Monsignor Arrigo, un messaggio stringato come lo possono essere i messaggi whatsapp: “Carissimo Monsignor Arrigo, dirti che sono contento è poco. Un grande abbraccio”. 

Avrei voluto telefonargli, ma conosco la mole di chiamate e di messaggi che in queste circostanze si ricevono… Per questo gli ho scritto solo due parole. È poco dire che sono contento; sono infatti contentissimo per il riconoscimento che da Sua Santità il mio predecessore ha avuto. 

Questa nomina premia Monsignor Arrigo per quanto ha fatto nelle diocesi che gli sono state affidate e che ha continuato a fare, a Roma, anche dopo aver terminato il suo servizio all’ultima di esse, la diocesi Cagliaritana; oltre che in diversi ambiti di responsabilità anche a livello nazionale. Meritatissimo riconoscimento che onora la diocesi di Ivrea e che, tra l’altro, fa risalire a tre, come è stato fino a non molto tempo fa, il numero dei Porporati canavesani presenti contemporaneamente nel Collegio cardinalizio.

Sono certo che questi sentimenti sono condivisi dalla intera diocesi che lo ha avuto Pastore per più di tredici anni. 

Lo accoglieremo con gioia, in forma ufficiale, dopo la celebrazione del Concistoro del 27 agosto; ma Monsignor Arrigo sarà presto da noi, di passaggio, avendo egli generosamente accettato fin dagli scorsi mesi – e anche di questo lo ringrazio – l’invito ad amministrare la S. Cresima in alcune Parrocchie.

Questa sera, al santuario del Monte Stella, nella S. Messa celebrata nella imminente conclusione del mese di maggio, ho affidato, insieme a tutti i presenti, Monsignor Arrigo al Cuore della Vergine Santa che veglia sulla nostra città.

† Edoardo, vescovo