Archivi della categoria: Archivio_2020

Coronavirus – Nuove disposizioni circa le celebrazioni liturgiche e le attività pastorali

Disposizioni valide in tutte le Diocesi del Piemonte fino al 29 febbraio (compreso)

Nel pomeriggio di domenica 23 febbraio, mentre giungevano le prime notizie circa l’ordinanza regionale, per prudenza diramavo un primo comunicato ai parroci in cui li sollecitavo a prendere contatto con i sindaci per ricevere disposizioni in merito. Ora, è stato pubblicato un comunicato ufficiale dell’Arcivescovo di Torino e Susa per le Diocesi di sua competenza. I Vescovi della Regione Piemontese accolgono e fanno proprio quanto scritto dall’Arcivescovo Presidente della Conferenza Episcopale Piemontese. Si prega di prenderne visione e disporne la pronta attuazione.

don Gianmario Cuffia, Vicario Generale

Il comunicato che segue è a firma dell’Arcivescovo di Torino e Amministratore Apostolico di Susa, Mons. Cesare Nosiglia. I contenuti del documento sono stati recepiti e fatti propri da tutti i Vescovi della Conferenza Episcopale Piemontese e vengono applicati immediatamente nelle proprie Diocesi.

COMUNICAZIONE DELL’ARCIVESCOVO DI TORINO E SUSA

In attenta sintonia con quanto disposto dalle autorità regionali e come misura sanitaria precauzionale nei confronti del diffondersi del corona virus anche nella nostra Regione, sentiti i pareri degli organismi competenti della Curia, l’Arcivescovo di Torino e Amministratore Apostolico di Susa

DISPONE NELLE DIOCESI DI SUA COMPETENZA QUANTO SEGUE:

 

  1. per la settimana dal 24 febbraio al 29 febbraio sono sospese in tutte le parrocchie le attività pastorali che prevedano la presenza di gruppi di persone, in particolare sono sospese le attività del catechismo e quelle di ogni oratorio;
  2. sono anche sospese tutte le attività pubbliche a livello di uffici di curia e a livello di diocesi.
  3. In seguito alla precisazione della Regione pervenuta circa le “manifestazioni religiose” sono sospese tutte le celebrazioni religiose compresa la Messa con concorso di popolo, fino a sabato 29 febbraio compreso.
  4. circa i funerali si potrà prevedere una benedizione data alla salma presso il cimitero alla presenza dei parenti. La Santa Messa si farà in data da stabilire con gli stessi parenti.
  5. Per quanto riguarda il mercoledì delle Ceneri si sospenda la celebrazione. Invito le famiglie e ogni cristiano a vivere questa giornata secondo lo spirito quaresimale di preghiera, digiuno e opere di carità.
  6. La celebrazione della Messa con imposizione delle Ceneri potrà essere spostata a domenica 1 Marzo, salvo nuove indicazioni che potranno essere date.

Torino, 24 febbraio 2020

+ Cesare Nosiglia

Arcivescovo di Torino, vescovo di Susa


Comunicato urgente alla Diocesi e ai parroci

Disposizione conseguenti i recenti sviluppi della diffusione del Coronavirus

Alla Diocesi di Ivrea

Ivrea, Domenica 23 febbraio 2020

Nella preoccupante situazione di una epidemia che è giunta ormai anche da noi, tutte le prevenzioni e i mezzi umani di contenimento e di cura sono indispensabili, ma il cristiano non può dimenticare che la visione delle cose, illuminata dalla sua fede, esige anche l’implorazione dell’aiuto di Dio attraverso l’intercessione della S. Vergine e dei Santi “ausiliatori”, come sempre la Chiesa ha fatto ed ha insegnato a fare. Tutti i possibili mezzi umani devono essere messi in atto, ma senza dimenticare che l’impostazione del cristiano, in questa come in altre circostanze della vita, è quella sinteticamente espressa da un’espressione semplice e profonda: “Con le nostre mani e con la tua forza, Signore”.

† Edoardo, vescovo

Comunicato ai Parroci

A seguito della comunicazione apparsa oggi, Domenica 23 febbraio, nel primo pomeriggio, sul sito istituzionale della Regione Piemonte, che anticipa una imminente Ordinanza – omogenea a quella delle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia relativa alla prevenzione in ordine all’epidemia di Coronavirus (il presidente della Regione Piemonte, insieme al Prefetto e all’Assessore regionale alla Sanità, hanno anticipato che verranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio piemontese, e quindi sospese le attività didattiche anche per le Agenzie formative. Inoltre verranno sospesi tutti gli eventi e le manifestazioni culturali, ludiche e sportive, all’aperto e al chiuso, che prevedono l’assembramento di persone), ogni Parroco contatterà il Sindaco del proprio Comune per verificare, sulla base del testo dell’Ordinanza, l’opportunità o meno di officiare pubbliche celebrazioni delle S. Messe e di altre funzioni liturgiche.

Il Vescovo invita i Parroci a valutare ragionevolmente la situazione, e, nel caso in cui ritenessero non prudente la pubblica celebrazione, li invita a celebrare la S. Messa (specialmente di domenica) in chiesa, anche senza la presenza del popolo, affinché non venga a mancare la forma più alta di preghiera e i fedeli si possano spiritualmente unire ad essa nell’implorare l’aiuto del Signore nella presente situazione.

Ivrea, 23 febbraio 2020

Il Vicario Generale
Mons. Gianmario Cuffia

Ordinanza del Ministero della Salute e Regione Piemonte

Si rende nota l’Ordinanza contingibile e urgente del Ministero della Salute e Regione Piemonte. In particolare si veda il comma 2 dell’art. 1 del suddetto documento.


Festa diocesana delle famiglie dei bambini che riceveranno la Prima Comunione

1-8-22 marzo 2020

L’Ufficio diocesano per la Catechesi e l’Ufficio per la Pastorale Vocazioni-Giovani-Famiglie invitano a partecipare alla Festa Diocesana delle famiglie dei bambini che riceveranno durante l’anno la Prima Comunione.

Per dare modo a tutte le famiglie della Diocesi di partecipare, la festa verrà riproposta in tre date e in tre luoghi differenti, potete scegliere il luogo più vicino a voi e/o la data più comoda:

Strambino Domenica 1 marzo 2020 Oratorio (Piazza della Repubblica)
Chivasso Domenica 8 marzo 2020 Oratorio (Via Don Dublino 12)
San Giorgio Canavese Domenica 22 marzo 2020 Oratorio (Vicolo Bernardi 3)

Il programma:

  • Ore 14,00: Arrivi e accoglienza
  • Ore 15,00: Giochi per i bambini e incontro con i genitori e i catechisti
  • Ore 16,30: Merenda
  • Ore 17,00: Conclusione e saluti (a Chivasso ci sarà la Messa alle 18,30).

N.B.: Per poter organizzare al meglio la giornata vi chiediamo di comunicare la vostra presenza scrivendo una email a pgivrea@gmail.com

Vi aspettiamo ad uno di questi tre appuntamenti!


Incontri di aggiornamento per insegnanti – ANNULLATO

La terra nostra madre

L’Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica propone il secondo ciclo di incontri di aggiornamento e formazione per gli insegnanti. Il tema comune ai quattro incontri è: “La terra nostra madre. Coltivare, custodire… contemplare, collaborare per costruire la casa comune”.

Le conferenze si terranno presso il salone del Centro Pastorale Diocesano in via Varmondo Arborio 9.

+++ AGGIORNAMENTO 26 febbraio 2020 +++

Come da nota dell’Ufficio IRC della Diocesi di Ivrea del 26 febbraio 2020 (pubblicata sul nostro sito web), gli incontri all’oggetto sono ANNULLATI.


Conferenza di don Michele Roselli

DATA ANNULLATE – Famiglia e catechesi: passi per un’alleanza

+++ ATTENZIONE +++ A cause delle disposizioni della CEP, le date dell’11 e del 18 sono ANNULLATE.

L’Ufficio Diocesano per la Catechesi propone la conferenza dal titolo: “Famiglia e catechesi: passi per un’alleanza”.

Relatore è don Michele Roselli, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano dell’Arcidiocesi di Torino. Per permettere un’ampia partecipazione, la conferenza verrà riproposta in tre date e tre luoghi differenti.

4 marzo 2020
Casabianca, Oratorio San Grato
ore 20,45
11 marzo 2020
Rivarolo Canavese, Oratorio San Michele
ore 20,45
18 marzo 2020
Pavone, Salone comunale
ore 20,45

11 febbraio 2020

XXVIII Giornata Mondiale del Malato

Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi e io vi darò ristoro

Carissimi,
l’11 febbraio 2020 ricorre la XXVIII Giornata del Malato. Il titolo che si è voluto dare a questa giornata parte dalla Parola di Gesù che ci invita ad andare verso di Lui: “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi e io vi darò ristoro”. Molte volte però non abbiamo la forza di camminare né con le gambe, né con la mente, né con il cuore. Abbiamo bisogno che qualcuno ci accompagni in questo cammino, in modo compassionevole. Sappia consolarci, sappia prendersi cura di chi è infermo, malato nel corpo e nello spirito. Andare verso Lui accompagnati dal Suo Amore che passa attraverso i medici, gli infermieri, gli operatori socio sanitari, le associazioni di volontariato, i cappellani, gli assistenti spirituali, gli operatori della Pastorale della Salute, rende più leggeri i macigni che portiamo nel cuore.

Gesù ci dice che per tutto questo Lui ci da ristoro, ci abbraccia, ci è vicino. Ci chiede di fidarci di Lui, di confidare nella sua Parola.
Questa giornata è una preghiera per voi, cari malati, le vostre famiglie che per prime vi accompagnano, soffrono accanto a voi, forti nell’amore che avete le une per gli altri. Questa giornata è preghiera per tutti quelli che si prendono cura di chi soffre, a partire dalle ASL e i loro dipendenti, gli assistenti spirituali e tutti quelli che si occupano del mondo sociosanitario, tutti i volontari delle varie associazioni e della pastorale della salute che sanno essere dono di consolazione con la loro presenza.
Questa giornata sappia essere segno di unità di tutti gli uomini di buona volontà che sanno camminare accanto l’uno all’altro con Amore.

Per celebrare la giornata mondiale del malato nella nostra Diocesi, l’ufficio della Pastorale della Salute ha pensato a due momenti. Domenica 9 febbraio, presso la RSA, Hospice di Foglizzo, ore 15,00. Interverranno don Domenico Machetta e il dottor Giovanni Bersano. Seguirà la Santa Messa con Sacramento Unzione degli Infermi agli ammalati, celebrata dal Vicario Generale della Diocesi di Ivrea, Mons. Gianmario Cuffia. Seguirà un momento di condivisione.

Martedì 11 febbraio a Borgofranco, presso la Chiesa Parrocchiale, ore 16,30 Adorazione Eucaristica guidata da Mons. Arnaldo Bigio. Ore 17,30 processione alla cappella dedicata alla Madonna, di San Germano. Ore 18.00 Santa Messa con Sacramento dell’Unzione degli Infermi.

Siete tutti invitati a partecipare e a mettere al centro delle liturgie domenicali tutti quelli che soffrono nel corpo e nello spirito perché possano andare sereni incontro a Gesù anche se affaticati e oppressi.

Responsabile Pastorale della Salute
e Consulta Diocesana Pastorale della Salute
Diacono Marco Florio

 

DOMENICA 9 FEBBRAIO

RSA – HOSPICE DI FOGLIZZO
VIA OLIVIERO 19 – FOGLIZZO

ORE 15:00 INTRODUZIONE ALLA
GIORNATA: DIACONO MARCO FLORIOINTERVENGONO:
DON DOMENICO MACCHETTA
ORE 16:00
SANTA MESSA CON CELEBRAZIONE SACRAMENTO UNZIONE DEGLI INFERMIPRESIEDE IL VICARIO GENERALE DIOCESI DI IVREA:
MONS. GIANMARIO CUFFIA
SEGUE MOMENTO CONVIVIALE
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO

CHIESA PARROCCHIALE DI
BORGOFRANCO

ORE 16:30 – 17:30
ADORAZIONE EUCARISTICA GUIDATA DA MONS. ARNALDO BIGIO
ORE 17:30
PROCESSIONE MARIANA DALLA CHIESA PARROCCHIALE DI BORGOFRANCO ALLA CAPPELLA DI SAN GERMANO
ORE 18:00
SANTA MESSA CON CELEBRAZIONE SACRAMENTO UNZIONE DEGLI INFERMIPRESIEDE MONS ARNALDO BIGIO

23 gennaio 2020

Comunicato della Curia Vescovile

In considerazione di quanto apparso sulla stampa locale dopo l’annuncio dato da don Giampiero Valerio circa la costruzione di un nuovo oratorio nella parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Rocco in Castelrosso – Chivasso, la Curia Diocesana precisa quanto segue:

  1. Il M.R. don Giampiero Valerio, pur conservando le facoltà previste dal C.I.C. al canone 530, non ha la legale rappresentanza della Parrocchia dal 28 agosto 2019, così come disposto dal decreto vescovile prot. 38/2019. Tale provvedimento si era reso necessario per permettere al M.R. don Luca Meinardi, precedentemente nominato dal Vescovo Commissario straordinario per l’amministrazione dei beni dell’Ente Ecclesiastico, di svolgere le sue funzioni al fine di trovare soluzioni alla drammatica situazione economica in cui versava la R.S.A. “La Fraternità” di proprietà della Parrocchia di Castelrosso, causate da numerose e protratte negligenze in campo amministrativo. Pertanto il M.R. don Giampiero Valerio non ha alcuna facoltà a rappresentare nei negozi giuridici la Parrocchia stessa.
  2. Il progetto di costruzione del nuovo oratorio presentato durante la celebrazione del 19 gennaio u.s. non è stato preventivamente sottoposto sia per la valutazione di opportunità che per le necessarie autorizzazioni nei competenti organismi della Curia Diocesana.
  3. Il progetto, a quanto consta all’attuale Legale Rappresentante dell’Ente parrocchiale, non è stato presentato ai competenti uffici del Comune di Chivasso per le necessarie autorizzazioni alla realizzazione.
  4. Si rammenta inoltre che la cifra prevista per la realizzazione del progetto supera ampiamente le competenze degli organismi diocesani e richiede di essere sottoposta per l’approvazione al competente Dicastero della Santa Sede.
  5. In considerazione di quanto precisato nei punti precedenti l’Ordinario Diocesano si riserva di assumere i necessari provvedimenti canonici richiesti dal caso.

Ivrea, lì 23 gennaio 2020


Incontro di formazione promosso dall'Ufficio Catechistico Diocesano

Le grandi domande dei bambini

Conferenza di Padre Maurizio Botta

L’Ufficio Catechistico Diocesano propone un doppio incontro per domani – venerdì 24 gennaio, alle 18 al salone parrocchiale di Montalto Dora e alle 21 all’Oratorio Carletti di Chivasso – con padre Maurizio Botta sul tema: “Le grandi domande dei bambini”. Biellese di nascita, classe 1975, una laurea in Economia Aziendale alla Bocconi prima della risposta positiva alla vocazione sacerdotale, padre Botta è stato ordinato prete nel 2006 nella Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri ed è oggi prefetto dell’Oratorio della Chiesa Nuova e viceparroco a Santa Maria in Vallicella a Roma; nella Capitale tiene dei frequentatissimi cicli di catechesi chiamati “Cinque passi al mistero”, cura diverse rubriche su Tv2000 e su Youtube, in cui i protagonisti sono spesso i bambini.

“Da tanti anni sono catechista di bambini come voi e ho scoperto quanto belle e profonde siano le vostre domande, le cose che vi affascinano e quelle che vi incuriosiscono di più…”, si legge nella presentazione di uno dei suoi libri: di questo parlerà nei due incontri canavesani in programma domani, aperti a tutti, catechisti e non solo.


18-25 gennaio 2020

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

In occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, l’Ufficio Diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, propone alcuni momenti liturgici e di meditazione. Ecco le date e i luoghi:

Ivrea Giovedì 23 ore 20.00
LITURGIA del VESPRO
Chiesa Ortodossa Rumena di S. Bernardo
Venerdì 24 ore 20.00
CELEBRAZIONE ECUMENICA
Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni
Chivasso Giovedì 23 ore 20.00
PREGHIERA ECUMENICA
Chiesa Ortodossa Rumena
Rivarolo Sabato 18 ore 18.00
Liturgia del Vespro
Chiesa Parrocchiale di San Michele