Disposizioni normative e amministrazione

Documenti e disposizioni normative

Matrimonio canonico

La forma ordinaria del Matrimonio, in Italia, è quella del matrimonio concordatario, ossia il matrimonio canonico con trascrizione civile.
Per questo motivo, è richiesta la licenza dell’Ordinario Diocesano, nel caso in cui si presenti la necessità di celebrare il Matrimonio soltanto nella forma canonica.
In tutti i casi è necessaria una richiesta di licenza compilata dal Parroco, di cui i nubendi devono prendere visione e che sono tenuti a sottoscrivere: lo spazio sottostante al modulo di richiesta è riservato alla compilazione dell’Ordinario Diocesano e del Cancelliere per la concessione della licenza.
I documenti sono reperibili cliccando sui link sottostanti.

Matrimonio tra divorziati

Nel caso in cui una persona già coniugata solo civilmente e divorziata intendesse contrarre Matrimonio concordatario, occorre che attesti chiaramente l’intenzione di adempiere gli eventuali doveri naturali derivanti dalla precedente unione.
Per questo motivo viene predisposto un modulo specifico reperibile nel link sottostante.

Matrimoni misti

Con il titolo generico di "Matrimoni misti" vengono comprese sommariamente due situazioni profondamente diverse:

  • il Matrimonio tra due battezzati, di cui uno non cattolico, per il quale è richiesta la licenza dell’Ordinario a norma del can. 1127 del C.J.C.;
  • il Matrimonio tra un cattolico e un non battezzato, per il quale è richiesta la dispensa dall’impedimento di disparità di culto di cui al can. 1086 del C.J.C.

In ogni caso, prima di procedere alle pubblicazioni, occorre espletare i seguenti adempimenti:

  • la richiesta del Parroco all'Ordinario diocesano
  • lo stato libero dei contraenti
  • l'attestazione del contraente cattolico
  • il decreto di licenza oppure di dispensa emesso dall’Ordinario Diocesano.

Si noti che, per quanto riguarda il Matrimonio tra una parte cattolica e una parte valdese oppure metodista, è previsto un modulo specifico, in applicazione di quanto disposto nel "Testo comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra Cattolici e Valdesi o Metodisti" approvato dalla C.E.I. il 25 agosto 2000. L'ultimo modulo qui riportato contiene la domanda per la dispensa dalla forma canonica. Si tenga presente che, a norma del can. 1127 § 2 del C.J.C., la dispensa viene concessa dall'Ordinario del luogo soltanto in presenza di motivate difficoltà ad osservare la forma del rito cattolico. I documenti sono reperibili cliccando sui link sottostanti.

Dispensa dalle pubblicazioni

Il decreto generale della C.E.I. (5 novembre 1990) sul matrimonio canonico in Italia, al n. 14 afferma che la dispensa dalla pubblicazioni canoniche può essere concessa dall’Ordinario Diocesano per una giusta causa. Per richiedere tale dispensa è sufficiente che il Parroco che conduce l’istruttoria matrimoniale compili il modulo reperibile nel link in basso. E’ bene che, in caso di dispensa dalle pubblicazioni, si accerti lo stato libero dei contraenti utilizzando l’apposito modulo per la prova testimoniale.

 

Documenti e documentazione amministrativa