Il Centro Missionario diocesano della Diocesi di Ivrea invita all’incontro con don Gino Chiesa (direttore del CMD di Alba). Il titolo dell’incontro è: “La parola di Dio che unisce nella diversità.”
L’incontro si svolgerà il 18 marzo 2022 presso Centro Pastorale Diocesano – Aula Magna (Via Varmondo 9, Ivrea) Ore 20,30.
Il Centro Missionario Diocesano della Diocesi di Ivrea invita alla VEGLIA DI PREGHIERA “VOCE DEL VERBO” che si svolgerà il 24 Marzo alle ORE 20,30 presso la Parrocchia S. Anna – BORGO REVEL Piazza Cottolengo 1.
Weekend comunitario per giovani, fidanzati e famiglie. 1-3 aprile 2022. Casa alpina “Gino Pistoni”.
Un fine-settimana in GP dove vivere insieme momenti di preghiera, escursioni e studio. Tutto questo nella forma della vita comunitaria. Per informazioni, costi e iscrizioni visita i siti: www.pgivrea.it o www.upivrea.it.
Carissimi Confratelli,
per chiedere a Dio il dono della pace, in relazione alle tristi notizie che giungono dall’Ucraina, invito le Parrocchie e le comunità a organizzare, nella giornata di martedì 1 marzo, un’ora di preghiera e di adorazione Eucaristica, di cui si potrà dare notizia ai fedeli nelle Messe di domenica 27.
A Ivrea tale momento si terrà alle ore 20,30 nella chiesa di S. Maurizio.
Il lieve differimento, dal giorno 2 febbraio, quello scelto da 26 anni per la celebrazione della “Giornata Mondiale della Vita Consacrata”, al successivo sabato 5, si è rivelato forse provvidenziale anche perché capace di offrire un’altrimenti non così immediatamente percepibile contiguità: quella tra due messaggi, insegnamenti “forti”, che paiono diretti proprio a chi assecondi una vocazione.
Il primo. Sappiamo che il 5 febbraio la Liturgia del giorno propone, tra l’altro, l’icona offerta dal Vangelo di San Marco, con l’immagine di Cristo che prova “compassione” per quella folla che gli pare come di “pecore che non hanno un pastore”: sicchè deve assumersi Lui stesso l’incarico di “insegnare loro”.
E, il secondo, nella Liturgia della appena successiva domenica 6 febbraio, dapprima affidato ad una narrazione che pare richiamare ciò che oggi si dice “storytelling” o, meglio, un esempio di “case history”: con la “cronaca” di un travaglio.
Il travaglio di Isaia, costretto a misurare la distanza tra la sua minorità, la sua finitudine di uomo: “un uomo dalle labbra impure io sono” e l’esigente evidenza cui non può sottrarsi: “eppure io ho visto”, sicchè si risolve non già a “rassegnarsi”, bensì a “consegnarsi” al compito pensato per lui: ”eccomi, manda me”.
Davvero, se si fosse cercato di concepire un momento, scorrendo il calendario, così propizio per porre la “Giornata della vita consacrata” sotto la protezione del Padre, sarebbe stato difficile individuare un “fine settimana” così promettente di grazie e spunti per la meditazione, per la preghiera, per la contemplazione.
Il video che volentieri il “RisveglioWeb” ha messo a repertorio in questa bella mattina, incoraggiata anche da un sole tiepido, alla Chiesa di San Francesco in Rivarolo Canavese, racconta proprio di un momento di preghiera e riflessione comune, che il Vescovo Mons. Edoardo Aldo Cerrato ha condotto con una numerosa rappresentanza di appartenenti a Ordini e Congregazioni maschili e femminili che pregano e lavorano in Diocesi.