Archivi della categoria: Consulta Pastorale della Salute

Formazione degli operatori su fine vita e lutto. ANANIA 2026. Percorso formativo interdiocesano

CORSO PER OPERATORI SANITARI, PASTORALI E TERZE FIGURE (max 99 partecipanti)

ISCRIZIONE: esclusivamente su ECM Reg. Piemonte www.formazionesanitapiemonte.it

PRIMA SESSIONE – PROSSIMA DEL LUTTO: TUTELA E DIGNITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI.
  • Primo incontro, 4 Febbraio:
    • L’esperienza di perdite ed il lutto: introduzione al corso.
      MONS. M. BRUNETTI, VESCOVO DI ALBA. DEL. REG. PASTORALE DELLA SALUTE DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA.
      modera: diac. M. Florio, dir. Past. Salute di Ivrea.
  • Secondo incontro, 25 Febbraio:
    • Aver cura di chi si prende cura: l’impatto del lutto sul personale sanitario.
      DR. C. PERUSELLI, MEDICO PALLIATIVISTA. MEMBRO DEL BOARD E.A.P.C., PRESIDENTE FONDAZIONE 3BI. DR.SSA F. DE SANCTIS, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA.
      modera: dr. Padre F. De Lorenzo, dir. Past. Salute di Biella.
      PROVA SCRITTA PER CREDITI FORMATIVI
SECONDA SESSIONE – FORMAZIONE SPIRITUALE DEGLI OPERATORI IN PROSSIMITÀ DEL FINE VITA.
  • Terzo incontro, 11 Marzo:
    • L’accompagnamento spirituale dei morenti e dei familiari.
      DR. PADRE F. DE LORENZO, MEDICO. CONGREG. S. FILIPPO. VICARIO EPISCOP. PER IL CLERO, DIOCESI DI BIELLA.
      modera: don S. Lo Presti, dir. Past. Salute di Casale Mto.
  • Quarto incontro, 25 Marzo:
    • Bisogni spirituali nell’èquipe dei curanti.
      PADRE C. ARICE, GIA’ DIR. NAZ. PASTORALE DELLA SALUTE. PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA, COT- TOLENGO TORINO.
      modera: don I. Mercuri Giovinazzo, dir. Past. Salute di Aosta.
      PROVA SCRITTA PER CREDITI FORMATIVI

Aula Magna, P.O. Sant’Andrea – Vercelli
Mercoledì dalle 16,30 alle 19,30
ACCREDITATO ECM
Resp. corso e segr. scientifica: don B. Capuano, dir. Past. Salute di Vercelli. Coord. nel quadrante Interdiocesano

INFO PERSONALE INTERNO ASL
SEGRET. ORGANIZZATIVA-PROGETTAZ. SISTEMA ECM SETTORE FORMAZIONE 0161593476/382

INFO OPERATORI PASTORALI, ALTRE FIGURE
UFFICIO PASTORALE DELLA SALUTE Tel 3471310000 – mercoledì dalle 10,00 alle 12,00


Bioetica II anno Facoltà Teologica – Torino – A.A. 2025-2026

Gentilissimi,

nei mesi scorsi sono state ridefinite dal Vaticano (Santa Sede) le nuove normative inerenti i titoli accademici. La Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino e il Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale ha dovuto pertanto adeguarsi a tali nuove disposizioni. Nello specifico viene ridefinito il titolo di Master Universitario in Bioetica attualmente in corso. Si mantiene per il Primo Anno di Corso il titolo di Corso di perfezionamento in Bioetica – Livello base, mentre per il Secondo Anno viene attribuito il titolo di Corso di perfezionamento in Bioetica –Livello avanzato. Al termine del biennio verrà rilasciato il Diploma di Alta Formazione in Bioetica ed assegnati 60 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System)[1] da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Per gli insegnanti di ogni ordine grado il titolo dà luogo a punteggio per le Graduatorie di Istituto. Il Diploma di Alta Formazione in Bioetica rientra nelle iniziative di Formazione e Aggiornamento dei docenti. Rimangono in essere con la Regione Piemonte i Crediti ECM per i medici e le altre professioni sanitarie. Il Biennio è stato anche inserito nei Corsi di Formazione dell’Ordine dei Giornalisti (ODG).

Quindi, nello specifico: Lei ha frequentato il I°Anno conseguendo il titolo di CORSO DI PERFEZIONAMENTO – livello Base. Ciò, peraltro, era già indicato alla voce “Titolo rilasciato” all’atto della sua precedente iscrizione. Frequentando il prossimo anno, dopo aver sostenuto la tesi fnale, conseguirà il DIPLOMA DI ALTA FORMAZIONE IN BIOETICA. E’ anch’esso un titolo riconosciuto a livello accademico, come confermano i 60 E.C.T.S. attribuiti. Come ben saprà il loro valore è eguale o superiore ai CFU.

Inviamo in allegato PROGRAMMA del II ANNO e SCHEDA DI ISCRIZIONE da compilare e reinviare entro il 21 settembre 2025.

Fiduciosi nella sua iscrizione al II Anno, attendiamo un suo cortese riscontro e la salutiamo con viva cordialità,

Il Direttivo

Carla Corbella – Enrico Larghero – Giuseppe Zeppegno

Per eventuali ulteriori chiarimenti, prego cortesemente di contattare il Prof. Enrico Larghero

Tel. 347.2314227


Convegno nazionale ACOS “Desistenza terapeutica”. Tra diritto e dovere di cura. 18 ottobre 2025

SABATO 18 OTTOBRE 2025 – TORINO. SEDE FACOLTA’ TEOLOGICA sala artistica via XX settembre 83.

Programma

8:30: Registrazione dei partecipanti

9:00: Saluti delle autorità

9:30 LECTIO MAGISTRALIS

  • Moderatore: Simone Valerani – docente Scienze Religiose ISSR Sant’Agostino, assistente ecclesiastico ACOS nazionale
  • Relatori: Enrico Larghero – medico e teologo morale
  • Medicina e Desistenza terapeutica: una strada possibile?
  • Giuseppe Zeppegno – professore di bioetica alla facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Torino. Proporzionalità delle cure e desistenza terapeutica

11:00 – 11:20 Break

11:20 TAVOLA ROTONDA

  • Carla Corbella – filosofa, docente di antropologia ed etica Tra resistenza e desistenza: lo spazio dell’umano
  • Stefania Calcari – Presidente OPI Asti (Coordinatore infermieristico. Medicina). Il confine del dovere: agire professionale e rispetto della volontà della persona assistita
  • Fabio Gaspari – medico oncologo S. Giovanni Bosco Torino, associato ACOS. La desistenza terapeutica alla prova della malattia oncologica
  • Giovanni Bersano – responsabile Struttura Semplice Cure Palliative-UOCP ASLTO4. Desistenza terapeutica: le sfide per le cure palliative
  • Maria Cristina Orsi – Già Dirigente Infermieristica Usl Toscana Nord-Ovest, Consigliera Nazionale ACOS. Io mi prendo cura di te: un percorso assistenziale possibile

12:45 – 13:30 Dibattito, conclusioni e compilazione questionario di verifica

Info di iscrizione

Quota

  • €10 iscritti ACOS
  • €15 non iscritti ACOS

Crediti

  • 4 CREDITI ECM per tutte le professioni sanitarie.
    Convegno aperto anche alle professioni NON ECM

Modalità

  • iscrizioni con modulo entro il 16.10.25 possibilità di seguire il convegno online, senza l’erogazione dei crediti

Maggiori info


Corso ECM online AMCI “I martedì della bioetica”

La speranza che cura. Percorsi di vita alla ricerca del senso. 6 incontri

Corso accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.

Programma

  1. MARTEDI’ 23 SETTEMBRE 2025 – ore 20.30 – 22.30
  • Saluti Autorità
  • Presentazione del Corso: Fabrizio Fracchia
  • MEDICINA E SPERANZA
    • Relatori: Franco Balzaretti, Andrea Dovio
    • Moderatore: Enrico Larghero
  1. MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2025 ore 20.30 – 22.30
  • SOCIETA’ LIQUIDA E POST-IDEOLOGICA. Quale spazio per la persona al tempo della globalizzazione
    • Relatori: Roberto Scalon, Paolo Merlo
    • Moderatore: Fabrizio Fracchia
  1. MARTEDI’ 28 OTTOBRE 2025 – ore 20.30 – 22.30
  • SALUTE uguale FELICITA’? I dilemmi della scienza tra finitudine ed immortalità terrena
    • Relatori: Paolo Cattorini, Alberto Scanni
    • Moderatore: Enrico Larghero
  1. MARTEDI’ 11 NOVEMBRE 2025 – ore 20.30 – 22.30
  • TESTIMONI DI SPERANZA. Storie di vita e di umanità
    • Relatori:  Giovanni Bersano, Flavio Fusco, Pia Massaglia
    • Moderatore: Ugo Marchisio
  1. MARTEDI’ 25 NOVEMBRE 2025 – ore 20.30 – 22.30
  • LA RELAZIONE DI AIUTO E PERCORSI ESISTENZIALI. Credere in qualcosa, credere in qualcuno 
    • Relatori: Paolo Fini, Emanuele Pili
    • Moderatore: Enrico Larghero
  1. MARTEDI’ 16 DICEMBRE 2025 – ore 20.30 – 22.30
  • VERSO UNA PEDAGOGIA DELLA SPERANZA
    • Relatori: Arnaldo Pangrazzi, Johnny Dotti         
    • Moderatore: Fabrizio Fracchia
    • Conclusioni: Enrico Larghero

SEGRETERIA SCIENTIFICA: Fabrizio Fracchia – Enrico Larghero

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Maria Grazia Sinibaldi Tel. 339.4290588  –  E-mail grazia.sinibaldi@gmail.com

Quota d’iscrizione: 50 Euro da versare tramite bonifico bancario:

  • Banca: INTESA SAN PAOLO
  • IBAN: IT85 H030 6909 2171 0000 0072 697
  • Intestato a: Master & Congressi S.r.l.
  • Causale: Quota d’iscrizione Corso “La speranza che cura” seguito da cognome e nome dell’iscritto.

Salute e salvezza, abitare la solidarietà

Convegno diocesano di Pastorale della Salute in collaborazione con il Forum Sociosanitario della Valle d’Aosta.

Sabato 17 maggio 2025 presso il Seminario Vescovile di Aosta dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

  • Ore 9.00
    • Preghiera iniziale e saluto del Vescovo S. Ecc. Mons. Franco Lovignana
    • Saluto del Direttore UPS Diocesi di Aosta don Isidoro Mercuri Giovinazzo
    • Saluto del Presidente Nazionale Forum Prof Aldo Bova
    • Saluto del Presidente Regionale Forum Dott. Giovanni Donati
    • Modera don Isidoro Mercuri Giovinazzo
  • Ore 9.30
    • Prof. Francesco Vaia: Membro del Collegio dell’Autorità garante nazionale per i diritti sulla disabilità
    • La fragilità e l’esigenza di un nuovo welfare per una società più giusta ed equa
  • Ore 9.55
    • Diacono Ramón Raymundo: Assistente religioso cappellano presso l’ASL della Valle d’Aosta
    • Ascolto e relazione
  • Ore 10.20
    • Roberto Maurizio: Consigliere nazionale Unitalsi
    • Disabilità:la fatica di accettare, la forza di accogliere, la possibilità di un incontro
  • Ore 10.45
    • dibattito
  • Ore 11.00
    • Pausa
  • Ore 11.15
    • Dott. Antonio Falcone: Vicepresidente -Vicario Associazione Medici Cattolici Italiani
    • Medici a servizio della persona umana
  • Ore 11.40
    • Dott. Giovanni Donati: Presidente del Forum Sociosanitario della Valle d’Aosta
    • Fragilità umana e senso della cura nella relazione clinica
  • Ore 12.05
    • Dott. Gian Antonio Dei Tos: Dirett. Regionale UPS Triveneto e dell’UPS della Diocesi di Vittorio Veneto
    • Per un’ etica della cura
  • Ore 12.30/12.45
    • dibattito e conclusione
  • Nel pomeriggio, dalle ore 15, visita guidata nella Chiesa Cattedrale e nella Collegiata di Sant’Orso.

Giubileo degli ammalati e della Sanità – 15 giugno 2025

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL TROMPONE Localita’ Santuario – MONCRIVELLO (Vc) – Il Santuario è chiesa giubilare

PROGRAMMA

  • 9,30 – 10,00 Accoglienza
  • 10,45 Riflessione a cura di Mons. Marco Brunetti, Vescovo di Alba 12,30 Pranzo
  • 14,00 – 15,00 Confessioni per chi lo desidera
  • 15,00 Storia del Santuario e della presenza dei Silenziosi Operai della Croce 16,00 Santa Messa presieduta da Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli.

Costo del pranzo

Euro 20,00 a persona. Possibilità di consumare pranzo al sacco.
Per motivi organizzativi segnalare la propria partecipazione alle associazioni o alla pastorale della salute entro il 20 maggio, indicando l’eventuale prenotazione del pranzo o se si consuma al sacco.

Trasporto

IL TRASPORTO DELLE PERSONE INTERESSATE SARÀ A CURA DELLE ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI. IN ALTERNATIVA, I PELLEGRINI POTRANNO ARRIVARE CON MEZZI PROPRI.

COME RAGGIUNGERE IL SANTUARIO

IN AUTO
Autostrada A4 Torino-Milano
Da Torino (30’ da Corso Giulio Cesare)
Uscire al casello di Rondissone, proseguire in direzione di Cigliano, attraversare il paese e continuare lungo la SP 595 verso Villareggia per circa 2 km.
Da Milano:
Uscire al casello di Borgo D’Ale, seguire la SS 11 verso Cigliano, attraversare il paese e continuare lungo la SS 595 verso Villareggia per circa 2 km.
ATTENZIONE: Non seguire le indicazioni per Moncrivello.
Dai comuni di Cigliano, Moncrivello e Villareggia, seguire le indicazioni marroni “Santuario B.V. del Trompone”.

IN AUTOBUS
Autolinee ATAP (tel. 0161.90571)
Fermata adiacente al CRRF della linea Cigliano-Torino.

PER INFORMAZIONI ARCIDIOCESI DI TORINO PASTORALE DELLA SALUTE

SALUTE@DIOCESI.TO.IT

011 5156360 – REFERENTI: BARBARA BALLAIRA E MARIELLA OGGIONI


Imparare a riconoscere ciò che Essenziale

Ci sono cose nella vita che ci costringono a fermarci. La malattia è una di queste. Nella quotidianità di una vita più o meno attiva, si fanno tante azioni: si aprono gli occhi al mattino, ci sia alza, si cammina, si corre, si pensa, si può allungare un braccio per prendere un oggetto da uno scaffale, avere una mano ferma per premere il pulsante di una fotocopiatrice o la lucidità per distinguere le parole di chi ci sta parlando e dare a nostra volta la risposta. Abbiamo il fiato per fare tutto questo e magari anche per parlare mentre camminiamo, abbiamo la forza per portare in braccio una pila di libri e, contemporaneamente, pensare a quello che dobbiamo fare dopo.

Poi arriva lei, la malattia, nei suoi mille volti, fatti di semplici acciacchi o forme più gravi: come dolori forti al petto, blackout mentali o traumi. E ti ritrovi lì, bloccato su un letto dal quale non puoi scendere. Per quanto tempo? Spesso non si sa, perché ci vanno giorni per capire e per curare. E nel tuo letto ti rendi conto di come non fosse così scontato poter correre, poter parlare o poter, più semplicemente, respirare.
È il momento in cui constati quanto sei estremamente, terribilmente, debole.

L’ospedale è una struttura che, con i suoi labirintici corridoi, abbraccia innumerevoli storie di questo tipo, di fragilità e di pianto. Il reparto di chirurgia, in particolare, è una delle tante culle che – nel pomeriggio di sabato 15 marzo – ha voluto accogliere la visita del nuovo Pastore della Chiesa che è in Ivrea: Mons. Daniele Salera.
In quel mite pomeriggio di metà marzo, nel reparto si respirava un’aria intrisa di musica e preghiera. La prima cosa che si faceva notare, entrando nel corridoio al quale si affacciano le diverse stanze dei pazienti, erano i canti della liturgia animati dal coro “Voci in bianco”, costituito da alcuni tra gli infermieri, i medici e gli operatori sanitari dell’ospedale di Ivrea. E mentre nell’aria si diffondevano, sicure, parole profetiche quali: “Dio dell’impossibile vieni a dimorare tra noi”, Mons. Salera si accingeva a prepararsi per la Celebrazione Eucaristica dopo aver visitato i pazienti del reparto. Allestito in uno degli atri d’ingresso – gremito di fedeli – il Banchetto Eucaristico ha avuto inizio, accompagnato dalle parole semplici, chiare e profondissime del Vescovo.

É proprio quando constati quanto sei terribilmente debole e fragile che finalmente ti accorgi di ciò che è Essenziale. Il letto di ospedale, come si diceva all’inizio, costringe a fermarsi, a non poter fare più nulla. E mentre sei lì, pensi. E capisci che molte cose che credevi essere fondamentali nella tua routine quotidiana, in realtà, non lo sono veramente. Gradualmente, prendi consapevolezza di ciò che è veramente importante e lo approfondisci. E, magari, ritorni pure a pregare. Hai anche più tempo per pregare. Accogliamo quindi l’invito del Vescovo a “Imparare a riconoscere ciò che Essenziale” e ad applicarlo anche nella nostra vita quotidiana sapendoci dare dei limiti: “Oggi, arrivo fino a qui.”

Un altro tema che è stato toccato nel corso della celebrazione riguarda il servizio prezioso che i medici, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari svolgono a servizio dei malati. Non a caso è stato scelto come canto di comunione “Servire è regnare”, che richiama – forse da un’altra prospettiva, ma pur sempre valida – quell’Essenziale di cui si parlava nell’omelia: “Ci insegni che amare è servire … perché grande è soltanto l’Amore.”

Essenziale, Amore e Servizio; in altre parole: Gesù Cristo.

Maria Beatrice Vallero


Corso di specializzazione in Pastorale della Salute 2025 – Secondo anno

FACOLTÀ TEOLOGICA ITALIA SETTENTRIONALE – VIA XX SETTEMBRE 83 TORINO – Orario: 17 – 19,30

  • MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025 La Psicologia della persona malata
    Relatore: P. Luciano Sandrin M.I.
    Docente Psicologia e Teologia Pastorale
  • MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025 Logoterapia: un senso per vivere
    Relatrice: Alice Maruelli
    Psicologa-Psicoterapeuta LILT Firenze
  • MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025 Pastorale della Salute e territorio. Accompagnamento, Consolazione e Speranza. Le attenzioni pastorali alle Fragilità-
    Relatori: Don Paolo Fini e Ivan Raimondi
    Referenti Pastorale Salute Torino
  • MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025 Il mondo della Sanità: strutture ospedaliere e intermedie. Servizi pubblici, non profit, profit: ruoli, attività e prospettive
    Relatore: Gianpaolo Zanetta
    Direttore Generale Ospedale Cottolengo
  • MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025 Dal Cappellano alle équipe di Cappellania: nuove organizzazioni e proposte per l’Assistenza Spirituale nel mondo sanitario e socio-sanitario
    Relatore: diac. Francesco Benedic (Coordinatore Cappellania San Giovanni Battista e Assistente Religioso Ospedale Molinette)
  • MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2025 La Pastorale della Salute e il mondo della Psichiatria e delle Dipendenze Patologiche
    Relatore: Giovanni Battista Tura (Responsabile Medico Struttura Complessa di Psichiatria, Responsabile Linea di Ricerca – Area di Psichiatria – IRCCS Centro S. Giovanni di Dio – Fatebenefratelli Brescia)
  • MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025 La Sindrome del Burnout. Il prezzo dell’aiuto agli altri
    Relatore: Michele Presutti (Docente di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione Università di Torino)
  • MERCOLEDÌ 11 GIUGNO 2025 Le frontiere della nuova medicina: diagnosi, cura, qualità di vita e prospettive etiche
    Relatore: P. Maurizio Faggioni (Professore Ordinario di Bioetica, Accademia Alfonsiana, Roma)
  • MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 2025 Raccontare e ascoltare storie come elemento essenziale del prendersi cura
    Relatore: Piero Bottino (Medico Geriatra Presidio Sanitario San Camillo)
  • MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025 Senso e Spiritualità nel Tempo della malattia. La Fede interpellata dalla malattia
    Relatore: Paolo Mirabella (Docente Teologia Morale e Bioetica)

IL CORSO È RIVOLTO A:

  • Operatori Pastorali della salute impegnati in strutture socio-sanitarie e sul territorio
  • Assistenti religiosi
  • Religiosi e Religiose
  • Studenti di teologia
  • Operatori sanitari
  • Volontari di Associazioni operanti nel mondo della Salute
  • Ministri straordinari della Comunione
  • Uditori interessati ad approfondire le tematiche proposte.

Iniziativa di formazione valida anche per coloro che sono già ministri straordinari della Comunione e vogliono essere abilitati – su mandato del cappellano – a portare la Comunione presso le strutture residenziali (Ospedali, Case di Cura e di Riposo).

CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE ATTESTATO DI FREQUENZA al termine di ciascun anno DIPLOMA a chi frequenterà l’intero corso.

QUOTA DI ISCRIZIONE € 150,00 da portare al 1° incontro

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 22 APRILE 2025. La scheda di iscrizione è reperibile su www.diocesi.torino.it/salute Provider: Associazione SALUTE E BIOETICA – PIEMONTE

OBIETTIVI FORMATIVI. Il Corso si prefigge di sviluppare negli operatori pastorali e sanitari la consapevolezza e la sensibilità etico-pastorale nella «buona» pratica assistenziale e di cura. Il processo formativo intende sviluppare un percorso etico, umano e spirituale – pastorale con una specifica determinante: la considerazione del malato come persona e come immagine di Dio con un punto di forza nella fede cristiana.

Per informazioni ed iscrizioni: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA – Mariella Oggioni – Ufficio Pastorale della Salute Torino Via Val della Torre, 3 – 10149 Torino – tel. 011.51.56.360 – salute.progetti@diocesi.to.it – www.diocesi.torino.it/salute


Calendario della Pastorale della Salute – Aprile 2025

EVENTI

  • 3 aprile: Giubileo della Malattia Mentale
  • 5 aprile: Many worlds, one health. Convegno delle FNO sanitarie
  • 5-6 aprile: Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità

MEMORIE LITURGICHE E SANTI PATRONI

  • 12 aprile: San Giuseppe Moscati, medico, patrono dei medici, infermieri e soccorritori del Sistema dell’emergenza territoriale 118 italiano
  • 15 aprile: San Damiano de Veuster, patrono dei lebbrosi
  • 17 aprile: Santa Bernardette Soubirou, protettrice degli ammalati e patrona di Lourdes
  • 29 aprile: Santa Caterina da Siena, patrona degli infermieri

COMUNICAZIONE

  • 4 aprile – ore 16.45 YouTube @ceisalute Preghiera per i curanti: Invece un Samaritano
  • 11 aprile – ore 17.45 Radio Mater: Una presenza testimoniante

GIORNATE E ANNIVERSARI

  • 2 aprile: Giornata Mondiale dell’autismo (ONU)
  • 7 aprile: Giornata Mondiale della Salute (OMS)
  • 10 aprile: Giornata Mondiale dell’omeopatia (ONU)
  • 14 aprile: Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti (IT)
  • 14 aprile: Giornata Mondiale della malattia Chagas (OMS)
  • 24-30 aprile: Settimana Mondiale dell’immunizzazione / vaccinazione (OMS)
  • 25 aprile: Giornata Mondiale della Malaria (OMS)
  • 28 aprile: Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto (ONU)
  • 28 aprile: Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro (ONU)