La sindone tra scienza, storia e mistero. Conferenza presso la chiesa di San Bernardo di Ivrea. 15 aprile 2025

La Sindone tra scienza, storia e mistero è l’argomento di una conferenza, tenuta dall’ing. Luigi Tardini di Milano, che si terrà martedì 15 aprile presso la chiesa parrocchiale di San Bernardo di Ivrea alle ore 20,30.

L’ing. Tardini, che è studioso del prezioso e sacro lenzuolo oltrechè esperto in materia, fece parte il 15 aprile 1998 di un gruppo di studiosi, coordinati dal cardinal Giovanni Saldarini, allora Arcivescovo metropolita di Torino e custode pontificio della sacra Sindone, che presiedette allo srotolamento del sacro lino per la sua esposizione. Egli ha avuto la grande opportunità di essere invitato in quell’occasione, come unico fotografo presente ed osservatore privilegiato. A tal proposito ha detto: “Sono rimasto circa quattro ore di fronte all’immagine di Cristo distesa sul tavolo, completamente indifesa, per riprendere il Cardinale, le autorità e gli studiosi che si avvicinavano ad osservare ed a spiegare… si sentiva che la sala era riempita dalla presenza di quel pezzo di lino. Ho pregato e mi sono commosso di fronte a questa impressionante fotografia del Figlio di Dio morto. Sull’autenticità di quell’immagine non ho dubbi, perché ci sono moltissimi indizi che la attestano.

Sono certo che, se si fosse trattato di qualsiasi altro personaggio storico, sarebbero bastati agli scienziati molti meno indizi per attribuirgli, senza ombra di dubbio, quell’immagine.” Ed ha aggiunto: ”Quando guidavo ritornando in auto a Milano mi chiedevo come mai mi avesse impressionato e colpito così tanto questo avvenimento, quando tutte le domeniche partecipo ad un avvenimento indubbiamente molto più grande, la trasformazione del pane e del vino in carne e sangue di Cristo, ed addirittura mi nutro del Suo corpo. Evidentemente c’è qualcosa che non va, non tanto nella commozione di fronte alla Sindone, comprensibilissima per l’eccezionalità dell’avvenimento, ma nella relativa mia indifferenza di fronte alla Consacrazione ed alla Comunione. Bene, ha concluso Tardini, dato che tutto ciò che mi accade ha un significato, e quindi non accade invano, l’incontro a tu per tu con la Sindone mi è servito a vivere con maggior coscienza il Sacramento dell’Eucarestia. Ho avuto bisogno di toccare con mano, come San Tommaso”.

Ricordo che il prezioso lenzuolo è stato donato nel 1983 da re Umberto II° di Savoia alla Chiesa di Roma, reliquia alla cui casa apparteneva. Tardini riprenderà nella conferenza interventi di studiosi, Papi e santi, raccolta di dati e di scritti molto interessanti, da ascoltare ed apprendere, messi insieme nel corso degli anni. Parlerà della storia della Sindone e delle impronte sul tessuto, frutto delle scoperte degli ultimi anni. Il relatore ha tenuto varie conferenze in Italia, sia pubbliche che private, l’ultima qualche settimana fa a Vicenza, e volentieri ha accolto l’invito del parroco don Roberto Bocchese, come
ausilio alla preparazione del triduo pasquale. Non c’è dubbio che queste sole premesse bastano a far sì che la serata, aperta a tutti, sarà davvero coinvolgente ed aiuterà a prepararci alla prossima Pasqua aprendo le nostre menti piuttosto che non i nostri cuori a significative riflessioni.