Anno Santo in Diocesi

In appendice alla Lettera Pastorale di Mons. Vescovo, già troviamo alcune indicazioni:

a) Apertura Anno Santo in Diocesi: domenica 29 dicembre S. Messa in Cattedrale.

b) Chiese giubilari: entro la fine di ottobre le Vicarie foranee sono impegnate a indicare quanto hanno deciso circa le rispettive scelte.

c) Pellegrinaggio diocesano a Roma. Don Marco Marchiando lo sta programmando per il settembre 2025. Appena possibile saranno date indicazioni precise.

d) Pellegrinaggio diocesano ad Oropa: si effettuerà il sabato 9 agosto e sarà un momento importante di preparazione al cammino verso la Porta Santa di Roma.

e) Ritiri del Clero. In Avvento; Quaresima; tempo Pasquale. I temi saranno quelli del Giubileo. Le date saranno comunicate.

f) Una importante iniziativa del Santuario della Madonnina di Verolengo – l’Anno Eucaristico, aperto il 30 agosto scorso – è inserita tra le attività della Diocesi per l’Anno Santo.

2. 

In data 24 ottobre, sul settimanale diocesano, “Il Risveglio popolare”, Mons. Vescovo ha fornito alcune precisazioni e comunicato altre iniziative:

a) La Messa di apertura del Giubileo a livello locale, nella nostra come in tutte le Diocesi del mondo, sarà celebrata in Cattedrale alle ore 16,30 di domenica 29 dicembre.

b) Per il Clero. Ritiri sui temi del Giubileo alla luce della Bolla “Spes non confundit”: mercoledì 4 dicembre, presso il Santuario di Nostra Signora del Monte Stella ad Ivrea, con inizio alle ore 9,45, (predicatore sarà S. E. Mons. Guido Marini, vescovo di Tortona) e un secondo appuntamento mercoledì 26 marzo 2025 (verrà indicato in seguito il predicatore del ritiro). Mercoledì 7 maggio 2025, il Ritiro si terrà presso il Santuario della Madonna dei Laghi in Avigliana, nella forma di Pellegrinaggio già sperimentata negli scorsi anni.

c) Per la Vita consacrata. Nella mattinata di sabato 1 febbraio 2025 in Cattedrale, il Giubileo dei consacrati.

d) Per i Giovani e gli Adolescenti. Domenica 24 novembre ad Ivrea, nel pomeriggio: Giornata della Gioventù diocesana con il Vescovo Edoardo. Sarà il primo incontro in preparazione al Giubileo dei Giovani.

  • Seguiranno altri incontri di formazione presso la Casa dei Giovani di San Giovanni dei Boschi e corsi di esercizi spirituali, sempre per i giovani, presso la Casa alpina diocesana “Gino Pistoni” di Gressoney.
  • Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo dei Giovani, dal 28 luglio al 3 agosto 2025 (per giovani dai 18 ai 35 anni). Saranno possibili esperienze di gemellaggio, prima o dopo le giornate di Roma, con gruppi giovanili provenienti da altre diocesi.
  • Continuerà, per il quarto anno consecutivo, il Pellegrinaggio a Roma a piedi dei Giovani della diocesi (18-35 anni), iniziato da Ivrea nell’agosto 2022. Percorreremo insieme a piedi gli ultimi 150 km della Via Francigena, da Radicofani a Roma, dal 26 agosto al 7 settembre 2025.
  • Giovani Volontari per il Giubileo. L’Ufficio di Pastorale Giovanile offre aiuto e assistenza ai giovani della diocesi che vogliono offrire la loro disponibilità come volontari a Roma durante l’Anno Santo.
  • Per gli Adolescenti; Gruppo Seguimi (11-13 anni) e Gruppo Alzati (14-17 anni). Gli incontri mensili si terranno ad Ivrea i sabati: 16 novembre – 18 gennaio 2025 – 15 febbraio – 15 marzo. Pellegrinaggio a Roma dal 25 al 27 aprile 2025, per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.

e) Cammino di riflessione sui temi del Giubileo organizzato in Ivrea dalle Parrocchie della Cattedrale, di San Lorenzo e del Sacro Cuore. Gli incontri si terranno presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Ivrea, alle 20,45, venerdì 15 novembre (relatore don Paolo Milani, del Clero di Novara), e venerdì 13 dicembre (relatore don Luca Ramello, del Clero di Torino). Per i due incontri del nuovo anno si comunicheranno più avanti data e relatori.

Come per l’Anno Eucaristico che si celebra al Santuario della Madonnina in Verolengo, questa iniziativa è proposta a livello diocesano a tutti coloro che intendono partecipare.

3.

a) Chiese giubilari.

Mons. Vescovo, accogliendo le proposte delle Vicarie Foranee, ha stabilito che siano chiese Giubilari le seguenti:

  • Ivrea: Cattedrale
  • Chivasso: Duomo
  • Vische: Betania del S. Cuore
  • Borgofranco: Chiesa parrocchiale
  • Castellamonte: Chiesa parrocchiale
  • Rivarolo: Chiesa parrocchiale di S. Giacomo.

Nelle chiese giubilari, come pure nelle cattedrali (cfr. Dicastero per l’Evangelizzazione, 01.08.2024), non è presente la Porta Santa, ma i fedeli, comunitariamente o da soli, possono lucrare l’Indulgenza giubilare.

b) Pellegrinaggio della Diocesi a Roma: 9/11 Settembre 2025

Incaricato della organizzazione, don Marco Marchiando comunica il programma di massima, passibile di variazioni:

PROGRAMMA DI MASSIMA – ordine delle visite passibile di variazioni

1° giorno – martedì 9 settembre – Ivrea/Orvieto/Roma

Al mattino presto, partenza da Ivrea e dalle altre tappe di carico, con bus alla volta di Roma.

Sosta a Orvieto, pranzo libero. Visita libera al Pozzo di San Patrizio, del Duomo e della Cappella di San Brizio. Al termine, ripartenza in bus per Roma. Arrivo in città, sistemazione in istituto, cena e pernottamento.

2° giorno – mercoledì 10 settembre – Roma

Colazione presto in istituto. Trasferimento in bus zona San Pietro. Partecipazione all’Udienza Papale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla Basilica di San Pietro e passaggio alla Porta Santa. Al termine rientro in istituto, cena e pernottamento.

3° giorno – giovedì 11 settembre – Roma/Ivrea

Prima colazione. Trasferimento in bus e visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore. A seguire, passeggiata nel centro storico sulla Via Merulana e arrivo alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Al termine della visita, pranzo in ristorante. Partenza in bus verso nord, sosta e cena libera. Arrivo in serata a Ivrea.

Nelle Parrocchie si troverà esposta la locandina del Pellegrinaggio con ulteriori informazioni.