Ufficio Diocesano Pellegrinaggi
Riportiamo l’intervista a don Marchiando responsabile dell’Ufficio pellegrinaggi pubblicata su Il Risveglio Popolare il 10 luglio 2025.
Don Marco, da quanto tempo lei dirige questo ufficio e quali sono i suoi compiti?
Sono stato nominato da monsignor Cerrato referente dell’Ufficio a partire dal 1° ottobre 2020, anche se erano già diversi anni che mi occupavo di pellegrinaggi, seppur in stretto legame con l’Opera Diocesana Pellegrinaggi di Torino. Prima ancora di esser ordinato prete ero già in contatto con questa realtà, da quando nel 2002 sono diventato guida ufficiale di Terra Santa.
Pellegrinaggi e tempo libero sono due cose diverse: come le interpreta nel suo ruolo di direttore?
La distinzione tra pellegrinaggio e tempo libero riguarda soprattutto lo scopo, la motivazione e l’esperienza vissuta. Il pellegrinaggio è un viaggio compiuto per motivi religiosi o spirituali, verso un luogo sacro. Le caratteristiche principali sono quelle di avere un fine spirituale, spesso coinvolgendo la dimensione religiosa nella preghiera, nella penitenza e nella meditazione. Richiede impegno interiore, riflessione personale e spesso anche sacrificio. La meta ha una profonda valenza motivazionale. Il pellegrinaggio, se vissuto nella sua pienezza, è sicuramente un’esperienza autentica di fede, di conversione e di comunione ecclesiale.
Il tempo libero indica una realtà non dedicata a lavoro o a obblighi; nel tempo libero si svolgono attività di svago, ricreazione o di interesse personale. Anche se si svolge per piacere personale, e senza finalità religiose, tuttavia può aiutare le persone a prepararsi a un contatto spirituale. Seppur meno strutturato e con grande libertà di scelta, è comunque importante nella crescita umana dei credenti.
Ci racconta una esperienza di pellegrinaggio recente e di successo?
Un’esperienza forte di pellegrinaggio è stata sicuramente quella dei giovani della nostra diocesi, i quali dal 17 al 24 agosto 2022 hanno vissuto in Terra Santa un momento particolarmente intenso. Il pellegrinaggio è stato pensato all’insegna del camminare fisicamente sulle orme del Signore. Pertanto ai giovani sono stati proposti diversi tratti a piedi nella Terra di Gesù: salendo al monte Tabor, o camminando lungo il Lago di Galilea scendendo dal Monte delle Beatitudini verso Cafarnao, oppure ancora camminando lungo i sentieri assolati del Deserto di Giuda. Un’esperienza straordinaria che ha prodotto nei partecipanti abbondanti frutti spirituali.
E un viaggio non strettamente di pellegrinaggio?
Circa il tempo libero, mi è stato chiesto di accompagnare svariati viaggi, che, seppur avendo come meta luoghi non propriamente religiosi, tuttavia hanno arricchito culturalmente i partecipanti. Uno fra tutti è stata l’esperienza in Armenia: attraverso la dimensione culturale, lo svago e le curiosità turistiche, i partecipanti sono anche entrati in contatto con una terra dalle profonde e antiche radici cristiane, oltre che con una realtà di cui conosciamo le profonde sofferenze.
Quale “vantaggio” ha la gente scegliendo voi? Quale valore aggiunto rispetto ad una agenzia commerciale?
Il pellegrinaggio è uno strumento efficace di evangelizzazione, soprattutto se vissuto come un’esperienza di fede autentica, con al centro la Parola di Dio, la liturgia e la catechesi; se è vissuto come un cammino comunitario che permette ai pellegrini di riscoprire la bellezza della Chiesa come famiglia di Dio; se è vissuto come un’occasione di missione può essere un mezzo per avvicinare alla fede coloro che sono lontani. Sono questi gli elementi che danno identità e forza all’esperienza dell’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi rispetto ad una agenzia commerciale. Sono convinto che la pastorale del pellegrinaggio abbia enormi potenzialità, per la verità poco o quasi nulla sfruttate. Accompagnando moltissimi pellegrinaggi, a contatto con gente di diverse estrazioni sociali e culturali a me affidate, ho constatato di persona le numerose domande che tanti, anche non credenti, si pongono a contatto con i luoghi della fede. Per non parlare poi delle conversioni, o dei cuori rinnovati o anche delle diverse persone che, nel pellegrinaggio, hanno scoperto la loro vocazione alla vita religiosa o sacerdotale.
Don Marco, programmi futuri?
L’imminente pellegrinaggio del nostro Vescovo a Lourdes con l’Unitalsi, senza dimenticare il pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma, sempre presieduto dal nostro Vescovo, dal 9 all’11 settembre. Prima dello scoppio della guerra in Terra Santa erano in cantiere tre pellegrinaggi di alcune parrocchie della nostra Diocesi, che per ora sono sospesi. In inverno si pensa di realizzare un pellegrinaggio in Egitto nelle zone dei monasteri cristiani di Wadi El Natrun, risalenti al III secolo d.C..
Novità dall’ufficio
![]() |
Pellegrinaggio diocesano al Santuario di OROPA 8-9 agosto 2025PELLEGRINAGGIO A PIEDI Venerdì 8 agosto 2025 ore 23,00: preghiera presso la Chiesa parrocchiale di Andrate e partenza del pellegrinaggio organizzato e guidato dal Servizio per la Pastorale Giovanile e Vocazionale. Il programma prevede alle ore 23 la preghiera con la benedizione dei pellegrini nella chiesa parrocchiale di Andrate. Verso le 23.30 inizierà il cammino di circa 25 km lungo il Tracciolino. Sono previste tue tappe di circa 30 minuti ogni 2 ore, a Graglia e al fiume Elvo. L’arrivo ad Oropa è previsto verso le ore 7.30. Read More |
![]() |
UNITALSI Sottosezione di Ivrea in pellegrinaggio con il Vescovo Daniele a Lourdes 14-19 luglio 2025UNITALSI Sottosezione di Ivrea in pellegrinaggio con il Vescovo Daniele a Lourdes 14-19 luglio 2025. Partenza da Ivrea la sera del 14 luglio e rientro a Ivrea la mattina del 19. Disponibile pullman attrezzato con pedana sollevatrice. Ci si può iscrivere come personale in servizio, pellegrino, ammalato, accompagnatore, giovane. Info e iscrizioni: U.N.I.T.A.L.S.I. sezione piemontese. Sottosezione di Ivrea Via Arborio 5 10015 Ivrea (TO). Telefono 3468548370 – info@unitalsi-ivrea.it… Read More |
![]() |
Pellegrinaggi 2025 – U.N.I.T.A.L.S.I.Con Maria pellegrini di speranza Lourdes 18/25 Giugno: PELLEGRINAGGIO DEI PICCOLI 14/19 Luglio: PULLMAN 31/8-5/9: PULLMAN 22-28 Settembre: PELLEGRINAGGIO NAZIONALE PULLMAN Banneux 30/4 – 5/5: PULLMAN 1-5 Maggio: AEREO DIVENTA SOCIO E VIVI LESPERIENZA DEL PELEGRINAGGIO INFO: SOTTOSEZIONE DI IVREA Via V. Arborio 6 10015 Ivrea (TO) – tel. 346 8548370 – info@unitalsi-ivrea.it… Read More |
![]() |
Giubileo dei sacerdoti 25-27 giugno 2025Programma Mercoledì 25 giugno 2025 h 6.00: partenza con bus da Ivrea h 17.30-18.30: Momento di benvenuto in Laterano Giovedì 26 giugno 2025 h 9.30: Messa presieduta dal Prefetto del Dicastero per il Clero in Piazza San Giovanni in Laterano h 8.00-13.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari h 19.00-20.00: Veglia vocazionale in Piazza San Pietro insieme ai vescovi e seminaristi Venerdì 27 giugno 2025 h 9.30: Santa Messa in… Read More |
![]() |
Pellegrinaggio Giubilare a Roma guidato dal nostro Vescovo Daniele9-11 SETTEMBRE 2025 – PULLMAN – 3 GIORNI/2 NOTTI 1° giorno: arrivo a Roma nel pomeriggio, celebrazione penitenziale e visita guidata alla Basilica di San Pietro (cena inclusa). 2° giorno: udienza papale, rinnovo delle promesse battesimali presso il battistero della Basilica di San Giovanni in Laterano, passaggio della Porta Santa e visita della basilica. Nel pomeriggio visita alla Basilica di San Bartolomeo sull’Isola Tiberina (pensione completa). 3° giorno: visita della Basilica di Santa Maria Maggiore, di Santa Croce in Gerusalemme… Read More |
Responsabile: don Marco Marchiando
Uffici di Segreteria: Via Varmondo Arborio, 9 10015 Ivrea (To)
Telefono: 0125 43682
E-mail: ufficipastorali@diocesivrea.it





