Ufficio per le comunicazioni sociali
Può apparire ovvio, ma il modo di comunicare è cambiato. Questa mutazione è ormai una condizione irreversibile. Quello che comunemente viene chiamato “mondo virtuale” è altrettanto reale di quello materiale, anzi possiamo definirlo come una sua estensione, un prolungamento. Il mondo digitale è la una nuova “terra di missione” in cui dare testimonianza della nostra fede. Per fare questo in modo efficace non si possono improvvisare strategie e metodi, occorre conoscere bene i processi comunicativi e i relativi mezzi. Da tempo il Magistero ha iniziato ad occuparsi di questi temi attraverso la redazione di documenti di indirizzo che l’Ufficio per le comunicazioni sociali diocesano ha fatto propri dando attuazione all’interno di un complesso e articolato piano pluriennale.
L’Ufficio per le comunicazioni sociali si occupa di coordinare le varie forme di comunicazione attive a livello centrale in Diocesi. Ha avviato un articolato programma di rinnovamento e riqualificazione dei mezzi di comunicazione istituzionali al fine di renderli più efficaci. Lavora in sinergia con gli altri Uffici Pastorali per sostenere la loro azione di promozione delle attività, collabora all’organizzazione e promozione degli eventi diocesani. Collabora attivamente con il settimanale Il Risveglio Popolare alla produzione di audiovisivi distribuiti attraverso il web e i canali social.
Ha in programma di avviare un percorso di informazione-formazione per i sacerdoti e i loro collaboratori all’uso dei mezzi di comunicazione digitale applicati alla pastorale.
L’Ufficio per le comunicazioni sociali è a disposizione delle parrocchie e dei gruppi/movimenti ecclesiali per assistenza e consulenza nella pianificazione e avvio di progetti comunicativi (sito web, pagine social, ecc) nonchè per conferenze stampa di presentazione di iniziative o per la trattazione di argomenti specifici.
Riportiamo l’intervista al dott. Parolo Christian collaboratore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali pubblicata su Il Risveglio Popolare il 3 luglio 2025.
Dottor Parolo, innanzitutto partiamo da un dato di fatto: la comunicazione di qualche decennio fa non è più la stessa di oggi…
Può apparire ovvio, ma il modo di comunicare è cambiato. Questa mutazione è ormai una condizione irreversibile. Quello che comunemente viene chiamato “mondo virtuale” è la seconda faccia di quello che quotidianamente viviamo nella “materia” delle cose, del resto una sola è la realtà. La versione digitale di mondo è la nuova “terra di missione” in cui dare testimonianza della nostra fede. Per fare questo in modo efficace non si possono improvvisare strategie e metodi, occorre conoscere bene i processi comunicativi e i relativi mezzi.
Quali sono le principali sfide che l’UCS sta affrontando per modernizzare la comunicazione diocesana?
La nostra grande sfida è trasformare la percezione della Comunicazione da “peso istituzionale” a vera opportunità evangelizzatrice. Stiamo lavorando per dimostrare come una comunicazione professionale e trasparente possa amplificare l’efficacia del messaggio ecclesiale. Il nostro obiettivo è convincere clero e laici che adeguarsi alle regole moderne della comunicazione – dai social media alle locandine, dai comunicati al web – non significa svilire il messaggio, ma renderlo più incisivo e comprensibile. Offriamo consulenza e formazione, sapendo che ogni piccolo passo verso una maggiore professionalità comunicativa è una vittoria per tutta la comunità diocesana.
Qualche esempio soddisfacente del vostro lavoro?
Siamo particolarmente orgogliosi della recente collaborazione con l’Ufficio diocesano Cultura e quello dei Beni Culturali diocesani per il progetto di valorizzazione museale con il Liceo Newton di Chivasso. Questo modello di sinergia tra uffici diocesani rappresenta la strada da seguire, e stiamo promuovendo attivamente altre collaborazioni simili, dimostrando che lavorare insieme produce risultati migliori del lavoro isolato. Nel tempo abbiamo dimostrato capacità di adattamento e innovazione. Durante il Covid, con mezzi essenziali ma tanta creatività, abbiamo garantito le trasmissioni delle Messe domenicali “a porte chiuse” dalla Cattedrale, mantenendo viva la comunione ecclesiale nel momento più difficile. Dai funerali di monsignor Bettazzi alla Festa di San Savino 2024 con il Patriarca di Costantinopoli, fino all’ingresso del nuovo Vescovo monsignor Salera, coordiniamo trasmissioni in streaming professionali sui social. La sfida ora è estendere questa competenza tecnica a tutte le realtà diocesane, fornendo strumenti e formazione per una comunicazione sempre più penetrante.
Quali sono gli obiettivi futuri?
Il nostro approccio è di portare la Chiesa nel dialogo con la contemporaneità. La nostra visione è creare una rete formativa permanente che accompagni tutta la diocesi verso una comunicazione moderna ed efficace, trasformando ogni resistenza in curiosità e ogni difficoltà tecnica in opportunità di crescita professionale.
Novità dall’ufficio
![]() |
Nomine diocesaneIvrea, 23 giugno 2025 Ai fedeli della Diocesi di Ivrea Carissimi/e, Accogliamo, nelle feste di santa Maria Maddalena (icona della Chiesa che – convertita e liberata – annuncia Cristo risorto) e di santa Brigida (patrona d’Europa, che ci invita a contemplare con quanto amore Cristo crocifisso ci ha sottratti dalla morte), l’annuncio di nuove nomine per il servizio e l’animazione della nostra Diocesi. Can. Mons. Silvio Faga: Delegato episcopale per il Diaconato Permanente e la Formazione… Read More |
![]() |
Comunicato stampa – NomineRivolgendosi “ai fedeli della Diocesi di Ivrea” il vescovo Mons. Daniele Salera ha proceduto ad una serie di nomine dei responsabili degli Uffici di Curia e degli Uffici Pastorali diocesani. Nel suo messaggio integrale – pubblicato sul sito della diocesi di Ivrea e sul settimanale Il Risveglio Popolare – il vescovo Daniele ricorda i tanti incontri, i volti, le realtà conosciute durante le numerose visite compiute durante i suoi primi tre mesi di ministero episcopale, dicendosi “colpito dalla vitalità della… Read More |
![]() |
Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2025. Il Messaggio di Papa Francesco“Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cfr 1Pt 3,15-16)” è il tema del Messaggio della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2025. Cari fratelli e sorelle! In questo nostro tempo segnato dalla disinformazione e dalla polarizzazione, dove pochi centri di potere controllano una massa di dati e di informazioni senza precedenti, mi rivolgo a voi nella consapevolezza di quanto sia necessario – oggi più che mai – il vostro lavoro di giornalisti e comunicatori. C’è bisogno… Read More |
Responsabile: dott. Carlo Maria Zorzi,
Collaboratore: dott. Christian Parolo
Uffici di Segreteria: Via Varmondo Arborio, 9 10015 Ivrea (To)
Telefono: 0125.43682
Email: ufficiocomunicazionisociali@risvegliopopolare.it


