Ufficio Pastorale familiare
Riportiamo l’intervista ai responsabili dell’Ufficio per la pastorale familiare pubblicata su Il Risveglio Popolare il 26 giugno 2025.
Andrea e Isabella, sposati e geni- tori di 4 figli…
Siamo sposati dal 2004 e abbiamo 4 figli: partendo dalla più grande Rachele, Marta, Agnese e Francesco. Entrambi lavoriamo come impiegati, Andrea in un’azienda privata del Canavese mentre Isabella è assunta in un ente locale. Il legame con il nostro paese e con la parrocchia ci ha portato a collaborare in ambito ecclesiale in particolare nell’animazione della liturgia con la musica e il canto e con l’impegno nel consiglio parrocchiale. Da un paio d’anni con altre famiglie seguiamo la preparazione degli incontri mensili con la preghiera di Taizé che si svolgono in diocesi. Grazie alle nostre figlie abbiamo iniziato a frequentare la realtà del Sermig di Torino partecipando ad attività e incontri periodici.
Come è avvenuta la scelta di affi- darvi l’ufficio di pastorale familiare?
A seguito di alcuni incontri durante i quali abbiamo potuto conoscerci a vicenda, il vescovo Daniele, noi e la nostra famiglia. Poi siamo stati contattati direttamente da monsignor Salera, che ci ha chiamati per comunicarci la sua scelta e chiederci la disponibilità ad accogliere questo incarico. Dopo aver riflettuto in famiglia sull’impegno che questo compito poteva comportare, abbiamo accolto con gioia la sua proposta.
Avete già idee di lavoro in merito?
I primi passi che stiamo facendo sono rivolti a creare una consulta formata da famiglie e consacrati con cui confrontarci sui temi e le attività da organizzare. Inoltre siamo in contatto con la famiglia che è stata nominata responsabile della pastorale famigliare a livello regionale per iniziare a creare una rete di confronto con le realtà vicine a noi e per avere un collegamento diretto anche con l’Ufficio nazionale.
Che priorità vedete per la famiglia (in generale) oggi? Con quali fatiche devono fare i conti e… come aiutarle?
La priorità che vediamo nelle famiglie di oggi è quella di imparare a guardare oltre l’io e il noi per essere aperti ad accogliere innanzitutto Cristo, che fa della famiglia una piccola chiesa; di conseguenza si arriva a farsi carico delle fragilità delle famiglie che ci stanno intorno per creare una rete di solidarietà e di amore reciproco. Avendo vissuto direttamente in famiglia l’esperienza della malattia abbiamo potuto sperimentare il conforto e l’abbraccio di tante altre famiglie che con amore ci hanno sostenuto: così anche noi vogliamo fare quanto siamo capaci per restituire quell’amore gratuito che abbiamo ricevuto.
Novità dall’ufficio
![]() |
Campo famiglie 1. Il dialogo nella coppia. 28-30 NovembreDal 28 al 30 novembre, presso la casa alpina Maria Nivis di Torgnon, si terrà il primo dei 2 campi famiglie diocesani organizzati dall’ufficio di pastorale familiare. Il tema del campo sarà il dialogo nella coppia. Insieme al vescovo Daniele considereremo come la coppia possa disporsi ad un dialogo aperto e sincero che permetta di crescere insieme e al contempo consolidare quelle promesse fatte il giorno del matrimonio, che portano gli sposi a riconoscersi come unità con le… Read More |
Responsabile: Sig.ri Coniugi Andrea Camerlo e Isabella Moretto
Ufficio di Segreteria: Via Varmondo Arborio, 9 10015 Ivrea (To)
Telefono: 0125.43682
Email: pastoralefamiglia@diocesivrea.it

