Gentilissimi,
nei mesi scorsi sono state ridefinite dal Vaticano (Santa Sede) le nuove normative inerenti i titoli accademici. La Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino e il Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale ha dovuto pertanto adeguarsi a tali nuove disposizioni. Nello specifico viene ridefinito il titolo di Master Universitario in Bioetica attualmente in corso. Si mantiene per il Primo Anno di Corso il titolo di Corso di perfezionamento in Bioetica – Livello base, mentre per il Secondo Anno viene attribuito il titolo di Corso di perfezionamento in Bioetica –Livello avanzato. Al termine del biennio verrà rilasciato il Diploma di Alta Formazione in Bioetica ed assegnati 60 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System)[1] da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Per gli insegnanti di ogni ordine grado il titolo dà luogo a punteggio per le Graduatorie di Istituto. Il Diploma di Alta Formazione in Bioetica rientra nelle iniziative di Formazione e Aggiornamento dei docenti. Rimangono in essere con la Regione Piemonte i Crediti ECM per i medici e le altre professioni sanitarie. Il Biennio è stato anche inserito nei Corsi di Formazione dell’Ordine dei Giornalisti (ODG).
Quindi, nello specifico: Lei ha frequentato il I°Anno conseguendo il titolo di CORSO DI PERFEZIONAMENTO – livello Base. Ciò, peraltro, era già indicato alla voce “Titolo rilasciato” all’atto della sua precedente iscrizione. Frequentando il prossimo anno, dopo aver sostenuto la tesi fnale, conseguirà il DIPLOMA DI ALTA FORMAZIONE IN BIOETICA. E’ anch’esso un titolo riconosciuto a livello accademico, come confermano i 60 E.C.T.S. attribuiti. Come ben saprà il loro valore è eguale o superiore ai CFU.
Inviamo in allegato PROGRAMMA del II ANNO e SCHEDA DI ISCRIZIONE da compilare e reinviare entro il 21 settembre 2025.
Fiduciosi nella sua iscrizione al II Anno, attendiamo un suo cortese riscontro e la salutiamo con viva cordialità,
Il Direttivo
Carla Corbella – Enrico Larghero – Giuseppe Zeppegno
Per eventuali ulteriori chiarimenti, prego cortesemente di contattare il Prof. Enrico Larghero
Tel. 347.2314227

