La Fraternità CISV del Castello di Albiano, sabato 4 ottobre, in occasione della festa di san Francesco d’Assisi, che da sempre è anche la festa della fraternità, offrirà due opportunità di preghiera e riflessione. Alle ore 15 ci sarà una preghiera ecumenica a conclusione del Tempo del Creato. Il tema del 2025 è Pace con il Creato ed il riferimento biblico è Isaia 32,15-18. Una dichiarazione congiunta firmata dai rappresentanti delle principali chiese europee lancia un appello ecumenico alla conversione spirituale e all’impegno per la giustizia ambientale e invita le comunità cristiane a riscoprire la pace con il creato come via per vivere in armonia con Dio, con gli altri e con la Terra. Pregheremo anche con le parole del Cantico di frate sole, a 800 anni dalla sua composizione.
Il secondo appuntamento sarà alle ore 17, quando Valentina Pazè, docente di filosofia politica ed esperta di diritti, presenterà un recente testo, a cui ha contribuito: “Questo libro è illegale. Contiene parole che insidiano la sicurezza”. Si tratta di un glossario compilato da voci competenti del diritto, dell’attivismo e dell’impegno civile, per far comprendere lo smantellamento della democrazia sociale, la violenza del potere, la militarizzazione della società e le forme di reazione possibili. Ci sarà l’opportunità di confrontarsi con l’autrice, com’è consuetudine nella rassegna “Librando al Castello”, che giunge così alla terza edizione.
Ricordiamo che ogni venerdì sera alle ore 21 è possibile unirsi alla Fraternità per un tempo di preghiera per la pace. Venerdì scorso, 26 settembre, ha partecipato all’incontro Dom Marcelo Barros, monaco benedettino e teologo brasiliano, noto per il suo instancabile impegno per la giustizia e la pace. Nel suo breve intervento, Dom Marcelo ha posto una domanda: se chiediamo a Dio la pace, lui cosa penserà di noi, dal momento che nel mondo portiamo avanti violenza, potere, individualismo? La pace è un albero che ha come radici la giustizia. Se lavoriamo per la giustizia e siamo come persone di comunione, possiamo chiedere la pace. Cerchiamo di vivere tra noi quello che vogliamo che sia il mondo. Barros ha anche voluto ricordare la sua amicizia con mons. Bettazzi, a cui aveva fatto visita al Castello alcuni anni fa, in occasione della festa di san Luigi.
Ricordiamo che un altro incontro nel contesto del Tempo del Creato si terrà a Chivasso martedì 7 ottobre.


