Mons. Edoardo Aldo Cerrato C.O.
Vescovo della Diocesi di Ivrea dal 2012 al 2024.
Biografia
S.E. Mons. Edoardo Aldo Cerrato è nato ad Asti il 13 ottobre 1949. Compiuti gli studi liceali a Torino, dove la famiglia si era trasferita, è entrato nella Congregazione dell'Oratorio ed ha iniziato gli studi teologici frequentando il biennio filosofico; passato nella Casa oratoriana di Biella, ha completato il triennio teologico ed è stato ordinato sacerdote da S. E. mons. Vittorio Piola il 28 giugno 1975 nella Messa vigiliare dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, con incardinazione in Diocesi, secondo l'antico costume dei Padri Oratoriani, che sono sacerdoti secolari appartenenti ad una Società di vita apostolica di diritto pontificio.
Laureato in Lettere classiche presso l'Università di Torino con una tesi sulle Omelie pasquali di san Massimo e vincitore di Concorso Ordinario a Cattedre, ha insegnato Letteratura italiana e latina per venti anni nei Licei ed è stato per dieci anni docente di Patrologia nel Seminario Vescovile di Biella. Con successivi mandati triennali dal 1984 al 2005 è stato eletto Preposito della Comunità. Ha svolto il ministero sacerdotale nella chiesa di S. Filippo dedicandosi in particolare alle attività dell'Oratorio Laicale, della catechesi per gli adulti e della predicazione, anche mediante numerosi Corsi di Esercizi Spirituali dettati a laici e religiosi. Nella Comunità ha curato anche la formazione dei candidati al sacerdozio.
Nella diocesi di Biella, oltre all'attenzione pastorale rivolta ai giovani e alla cultura, ha svolto per anni l'ufficio di Consulente ecclesiastico della Unione Cattolica Insegnanti Medi e di Assistente ecclesiastico dell'Associazione Maestri Cattolici; ha fondato e assistito alcune Associazioni impegnate nella promozione della cultura cattolica.
Al servizio della Confederazione delle Congregazioni dell'Oratorio (84 al presente, in diverse nazioni di tre Continenti) nel Congresso del 1994 è stato eletto Procuratore Generale, ed è stato confermato per altri due mandati sessennali nei Congressi Generali del 2000 e del 2006 che dai confratelli è stato chiamato a presiedere.
Durante i tre mandati esercitati da P. Edoardo Cerrato sono cresciute in misura notevole, anche per la attenta cura che egli vi ha dedicato, le Congregazioni dell'Oratorio. Venti sono state le nuove fondazioni tra il 1995 e il 2012: in ordine cronologico, Città del Messico-N. S. de la Paz; Nancy in Francia; São Paolo in Brasile; Oudtshoorn in Sud Africa; Maastricht in Olanda; Ilsede in Germania; Metuchen, negli U.S.A.; Poznan in Polonia; Philadelphia negli U.S.A.; Acicatena e Prato in Italia; Sevilla-La Blanca Paloma in Spagna; Mercedes-Lujan in Argentina; New York negli U.S.A.; Vilnius in Lituania; Port Elizabeth in Sud Africa; Getafe in Spagna; Mérida in Messico, Dijon in Francia; Hyères (Fréjus-Toulon) in Francia.
P. Cerrato ha inoltre seguito, in diverse Nazioni dell'Europa, dell'America, dell'Africa e dell'Asia, in contatto con diverse diocesi, il cammino di formazione di altre numerose Comunità oratoriane che ancora attendono il definitivo riconoscimento canonico d parte della Santa Sede.
Ha pure tenuto costanti contatti con le altre Società di vita apostolica, le quali riconoscono nella Congregazione dell'Oratorio la prima, in ordine cronologico, di tali istituzioni; e con numerose Congregazioni religiose storicamente legate, a vario titolo, all'Oratorio filippino.
Sensibile all'impegno culturale, ha curato con convinzione il rapporto della Procura Generale Oratoriana con Istituzioni accademiche e Centri culturali, partecipando a numerose iniziative di convegni e sessioni di studio dove la presenza dell'Oratorio era richiesta in considerazione dell'enorme contributo dato dall'Oratorio alla cultura, all'arte e alla storiografia, lungo abbondanti secoli di vita.
P. Cerrato ha fondato e diretto fino al presente la rivista di studi oratoriani 'Annales Oratorii'.
Conosciuto per numerosi saggi su varie riviste e per apprezzati articoli su 'L'Osservatore Romano', ha pubblicato alcune opere salutate con favore non solo dal mondo oratoriano; tra esse ricordiamo: S. Filippo Neri. La sua opera e la sua eredità, 2002; Chi vuol altro che non sia Cristo. Massime e Ricordi di S. Filippo Neri, 2006; Sulla via dell'Oratorio, 2007; Il venerabile card. Cesare Baronio, 2010; Il beato José Vaz dell'Oratorio,2010; Il venerabile Giovanni Battista Arista dell'Oratorio, 2011; John Henry Newman, 2012.
Nei diciotto anni dei suoi mandati di Procuratore Generale, ha continuato intensamente l'attività pastorale dedicando alla predicazione, ai colloqui spirituali, ai ritiri per Laici, per Religiosi, per Sacerdoti il tempo lasciato libero dalle incombenze istituzionali.
Nella Congregazione dell'Oratorio di Roma, dove è stato Preposito nel triennio 2006-2009, ha pure esercitato l'ufficio di Vicario parrocchiale di S. Filippo Neri in Eurosia alla Garbatella per il servizio della catechesi degli adulti.
Durante gli anni dei suoi mandati ha avuto la gioia di vedere elevati all'onore degli altari i beati oratoriani José Vaz (1995) e John Henry Newman (2010) e la canonizzazione di san Luigi Scrosoppi (2001); e di veder riconosciute dalla Sede Apostolica le virtù eroiche dei venerabili p. Filippo Bardellini e p. Giovanni Battista Arista; e la ripresa, per sua iniziativa, della Causa di beatificazione del ven. Cesare Baronio.
Motivo di soddisfazione è stata inoltre, nel 2004, l'elevazione alla dignità episcopale del confratello P. Antonio Ortega Franco, Preposito della Comunità di San Pablo in Città del Messico.
Il 28 luglio 2012 p. Cerrato viene eletto alla sede Vescovile di Ivrea ricevendo l'Ordinazione Episcopale l'8 settembre 2012 a Roma nella chiesa di S. Maria in Vallicella. Domenica 7 ottobre ha preso possesso della Diocesi di Ivrea con la solenne celebrazione eucaristica nella Chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta.
Stemma episcopale
STEMMA assunto da S.E.R. Mons. Edoardo Aldo CERRATO, C.O. Vescovo di Ivrea.
Quando, chiamato dal Santo Padre Benedetto XVI all'Episcopato, ho dovuto pensare, dopo le cose più importanti, anche a procurarmi uno stemma, senza esitazione ho scelto quello di San Marzanotto d'Asti, il paese dei miei, i Cerrato e i Bianco che hanno dato origine alla famiglia in cui sono nato e della quale ringrazio il Signore.
Uno stemma, per un nuovo Vescovo che non ne ha uno di famiglia, diventa, di solito, qualcosa di molto personale: si mettono su uno scudo elementi simbolici, programmatici, allusivi; per questo ' da quando non sono molti i Vescovi che posseggono blasoni gentilizi di famiglia ' negli stemmi ecclesiastici abbondano simboli religiosi altamente eloquenti.
Nel mio si potrebbe pensare che la Vergine Madre che compare nella parte alta dello scudo ' raffigurata come Madonna della Vallicella di Roma, venerata da tutta la Congregazione di San Filippo Neri, mia famiglia anch'essa ' sia l'unico elemento 'religioso'. Ma non è così: l'insegna di San Marzanotto è per me espressione di un prezioso patrimonio di valori umani e cristiani; meglio: di realtà umane e cristiane, perché i valori acquistano pieno significato quando si incarnano. Nel cristianesimo questo è l'essenziale: Dio che si è fatto uomo per salvare l'uomo porta a compimento l'umano; il frutto della fede cristiana è l'uomo che, nonostante le sue fragilità e infedeltà, con san Paolo può affermare: «Vivo non più io, Cristo vive in me; e questa vita che io vivo nella carne la vivo nella fede del Figlio di Dio che mi ha amato e ha dato se stesso per me» (Gal. 2,20). Il cristianesimo è tutto nella 'passione' di Dio per l'uomo: tanto appassionato all'umano, questo Dio, da condividere, in Gesù Cristo Uomo-Dio, le gioie e i dolori dell'uomo, i sentimenti e le paure, le fatiche e la crescita, la vita e la morte, offrendo una salvezza eterna che incomincia nel breve scorrere del tempo come una elevazione, una trasformazione: un lievito che fa fermentare la pasta senza toglierle nulla, anzi, dandole di più: la possibilità di una levatura che essa non potrebbe darsi con le sole sue forze.
Edoardo Aldo Cerrato
Blasonatura
'D'azzurro alla torre d'oro, merlata alla guelfa di quattro pezzi, finestrata (3) di nero e sormontata da una stella (8) d'argento. Al capo: d'oro, al caratteristico busto della Madonna vallicelliana, al naturale, sostenuta dalle nuvole e da un montante, il tutto cucito d'argento. Lo scudo, accollato ad una croce astile d'oro, è timbrato da un cappello di verde, con cordoni e nappe dello stesso, in numero di dodici, disposte sei per parte, in tre ordini di 1, 2, 3. Sotto lo scudo, nella lista bifida e svolazzante d'argento, il motto in lettere maiuscole di nero: 'ILLE FIDELIS'.
Nomina episcopale
Nomina Episcopale
di P. Edoardo Aldo CERRATO, C.O.
alla Sede Vescovile di Ivrea
Sabato 28 luglio 2012
In data sabato 28 luglio 2012, alle ore 12, nella Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta di Ivrea, l'Amministratore Apostolico Mons. Arrigo Miglio ha comunicato ad una rappresentanza del Clero e Fedeli che il Santo Padre ha nominato Vescovo di Ivrea il Reverendo Padre Edoardo Aldo Cerrato, Procuratore Generale della Congregazione dell'Oratorio.
Ordinazione episcopale
Roma, 8 settembre 2012
Si è svolta sabato 8 settembre, Solennità della Natività di Maria, in S. Maria in Vallicella a Roma la solenne celebrazione della Ordinazione Episcopale di Sua Ecc.za Rev.ma Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, C.O., Procuratore Generale della Confederazione Oratoriana eletto Vescovo di Ivrea.
Presieduta da Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità, Ordinante principale, essendo Conconsacranti le Loro Eccellenze Rev.me Monsignor Adriano Bernardini, Arcivescovo tit. di Faleri, Nunzio Apostolico in Italia, e Monsignor Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari e Amministratore Apostolico di Ivrea, la concelebrazione ha visto la partecipazione di una folla di fedeli che ha gremito la Chiesa Nuova.
Domenica 9 settembre S. E. Mons. Cerrato ha celebrato nella stessa Chiesa Nuova la prima S. Messa dopo l'Ordinazione Episcopale.
Ingresso in diocesi
Ivrea, 7 ottobre 2012
Domenica 7 ottobre, nella Memoria liturgica della Beata Vergine sel Santo Rosario, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, C.O. ha iniziato il suo Ministero Episcopale nella Diocesi di Ivrea con la solenne Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Cattedrale di Ivrea.
- Omelia del Card. Bertone nella celebrazione di Ordinazione
- Saluto di Mons. Cerrato nella celebrazione di Ordinazione
- Omelia di Mons. Cerrato nella Messa Episcopale
- Messaggio di augurio di S.Em. Card. Bertone per l'ingresso in Diocesi
- Messaggio di S.E. Mons. Miglio per l'ingresso in Diocesi
- Omelia di S.E. Mons. Cerrato per l'ingresso in Diocesi
- Saluto del Sindaco di Ivrea per l'ingresso in Diocesi del Vescovo Edoardo
Archivio dei documenti di S.E. Mons. Edoardo Cerrato.
Archivio degli articoli e delle rubriche curati dal S.E. Mons. Edoardo Cerrato.