Ufficio per la Liturgia

L’Ufficio liturgico è l’organo promotore dello studio e delle iniziative dell’apostolato liturgico in diocesi. Diffonde ed illustra i documenti del Magistero in materia liturgica. Sviluppa una costante collaborazione con l’Ufficio liturgico nazionale che promuove e offre indicazioni per la pastorale liturgica nelle diocesi, in comunione con il Vescovo, l’azione liturgica diocesana.

L’ufficio elabora, per il Vescovo, proposte-direttive locali urgenti e norme per la loro applicazione, quanto nei corsi di formazione teologica-catechistica dei laici; organizza speciali attività per ministri e animatori liturgici di vari settori (lettori, cantori, organisti); organizza la formazione dei ministri straordinari per la Comunione e segue il loro ministero; esamina e concede il nulla osta per i programmi dei concerti e delle rappresentazioni nelle chiese; tiene i contatti con la Commissione liturgica regionale e collabora alle iniziative promosse a tale livello e cura i rapporti con l’Ufficio liturgico nazionale e, quando necessita, con la stessa Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.

Riportiamo l’intervista a padre Riccardo Bigi responsabile dell’Ufficio liturgico pubblicata su Il Risveglio Popolare il 17 luglio 2025.

Padre Bigi, a cosa sovrintende l’Ufficio Liturgico diocesano?
Come recita il Decreto di San Paolo VI Christus Dominus, i Vescovi diocesani sono “i principali dispensatori dei misteri di Dio e nello stesso tempo organizzatori, promotori e custodi della vita liturgica nella Chiesa loro affidata”. Pertanto, l’Ufficio liturgico ha lo scopo di offrire al Vescovo, come ricorda il Direttorio “Apostolorum successores”, un sostegno per “promuovere il culto divino, curare la formazione liturgica dei fedeli e fomentare nei pastori di anime un interesse prioritario per tutto ciò che riguarda la celebrazione dei divini misteri”.

Quando si parla di liturgia si pensa solitamente alla Messa. Ma la liturgia è solo in funzione della Messa?
Utilizzando il termine “liturgia” non intendiamo unicamente la Santa Messa, ma la celebrazione di tutti i sacramenti e dell’Ufficio divino (ad esempio la preghiera delle Lodi mattutine e dei Vespri). È doveroso però ricordare che, come dice nella sua introduzione la Costituzione del Concilio Ecumenico Vaticano II sulla liturgia Sacrosanctum Concilium, è “specialmente nel divino sacrificio dell’Eucaristia che si attua l’opera della nostra redenzione”. Come ricordava papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, l’importanza della liturgia nasce dal fatto che essa è innanzitutto luogo dell’incontro con Cristo: “Qui sta tutta la potente bellezza della Liturgia. […] La fede cristiana o è incontro con Lui vivo o non è. La Liturgia ci garantisce la possibilità di tale incontro. […] Nell’Eucaristia e in tutti i sacramenti ci viene garantita la possibilità di incontrare il Signore Gesù e di essere raggiunti dalla potenza della sua Pasqua”. La Chiesa inoltre, in numerosi pronunciamenti degli ultimi pontefici, non da ultimo con Papa Leone, ha raccomandato che, oltre al culto liturgico, siano incrementate e tenute in onore le preghiere e le pratiche di pietà del popolo cristiano.

Padre Bigi, che ruolo ha il suo Ufficio nel contesto diocesano?
Questo Ufficio si occupa di diverse funzioni: diffondere proposte e direttive del Vescovo in campo liturgico e le relative norme per la loro applicazione; promuovere iniziative di apostolato liturgico in diocesi; inoltrare ai sacerdoti e ai diaconi le comunicazioni e i sussidi predisposti durante i tempi forti dall’Ufficio liturgico nazionale ad uso delle loro comunità; partecipare agli incontri della Commissione liturgica regionale a Torino e collaborare alle iniziative proposte a tale livello; preparare e organizzare le celebrazioni presiedute dal Vescovo in Cattedrale o altri eventi che si svolgono a livello diocesano, coordinando il servizio dei ministranti provenienti dalle parrocchie della diocesi e predisponendo i sussidi con i testi liturgici. In questi ultimi anni l’Ufficio ha collaborato con l’Ufficio catechistico per i corsi di preparazione alla cresima degli adulti. L’Ufficio esamina inoltre i programmi allegati alle richieste di autorizzazione per organizzare concerti nelle chiese che giungono in cancelleria e concede l’eventuale “nulla osta” all’esecuzione. Con l’inizio del nuovo anno pastorale, l’Ufficio riprenderà il percorso di formazione dei ministri straordinari della Comunione e degli altri ministeri.

C’è differenza tra direttore dell’Ufficio liturgico e cerimoniere? Sono la stessa persona? Hanno lo stesso ruolo?
Si tratta di due compiti di servizio distinti che a volte coincidono nella stessa persona. Non necessariamente però il direttore dell’Ufficio svolge anche l’incarico di cerimoniere vescovile, ma, certamente, collabora con chi svolge tale servizio. Inoltre lavora in stretta sinergia con molteplici realtà diocesane, come, ad esempio, gli altri uffici pastorali, le parrocchie, le comunità religiose, la cappella musicale della Cattedrale e il Capitolo della Cattedrale, occupandosi di dare il proprio apporto all’organizzazione e allo svolgimento delle celebrazioni vescovili e diocesane, affinché sia favorita la fruttuosa partecipazione e l’edificazione spirituale di tutto il popolo santo di Dio.

Modulistica

Materiali e sussidi

Novità dall’ufficio

Formazione per i ministri straordinari della Comunione


L’Ufficio Liturgico Diocesano comunica che nell’Anno pastorale 2025/26 saranno avviati due percorsi formativi rivolti ai Ministri straordinari della Comunione: nuovi ministri: la richiesta di nuovi ministri straordinari deve essere compilata dai Parroci (o dai Superiori religiosi, per usi interni alla comunità religiosa) utilizzando il modulo n.1 [scarica]. Il modulo compilato andrà trasmesso all’indirizzo e-mail segreteriacuria@diocesivrea.it oppure consegnato in Curia entro il 13 ottobre. Il corso prevede un ciclo di 8 incontri, che si svolgeranno… Read More

Solennità del corpo e sangue di Cristo


Domenica 22 giugno 2025 – Cattedrale di Ivrea Ore 18 Santa Messa presieduta da Mons. Vescovo a seguire processione Eucaristica per il centro (via Varmondo, via Macchieraldo, via Palestro, piazza di Città, via Arduino) e benedizione nella chiesa di San Maurizio. corpus_domini_2025… Read More

Preghiera per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2025


Signore Gesù, ti sei fatto pellegrino in mezzo a noi, sempre ci precedi e ci accompagni: mostraci la Via affinché camminando sulle orme dei tuoi passi procediamo sicuri sulla strada del Vangelo. Il tuo Spirito Santo spalanchi nel nostro cuore la porta della fede: ci insegni a pregare, a chiedere perdono e a perdonare. Nell’ascolto della tua Parola e in una vera riconciliazione possiamo… Read More

Indicazioni liturgiche e preghiera per il Papa defunto


Indicazioni liturgiche per il Papa defunto Durante la Sede vacante e fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice nella Preghiera Eucaristica e nelle intercessioni della Liturgia delle Ore si dovrà omettere il nome del Papa. Tutte le comunità cristiane sono invitate a pregare per l’anima di Papa Francesco nella celebrazione dell’Eucaristia e nelle Liturgia delle Ore. Il formulario per la Messa dei defunti «per il Papa» «si può utilizzare dopo aver ricevuto la notizia della morte o per la sepoltura definitiva… Read More

Settimana Santa e Pasqua 2025. Celebrazioni presiedute dal Vescovo Daniele


13 aprile: DOMENICA DELLE PALME ore 18 – BENEDIZIONE DEI RAMI DI ULIVO presso il cortile del Seminario Maggiore (via Varmondo) e processione verso la Cattedrale per la SANTA MESSA (non saranno celebrati i vespri alle 17.30) 17 aprile: GIOVEDÌ SANTO ore 10.00 – Cattedrale: SANTA MESSA CRISMALE ore 19.00 – Cattedrale: SANTA MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE ore 21.00 – Cattedrale: Adorazione eucaristica guidata da Mons. Vescovo presso l’Altare della Reposizione 18 aprile: VENERDÌ SANTO ore 8.00 – Cattedrale:… Read More

Direttore: Riccardo Bigi C.O.
Vicedirettore: Suor Valentina Cazzella
Uffici di Segreteria: Via Varmondo Arborio, 9 10015 Ivrea (To)
Telefono: 0125.43682
Email: ufficioliturgicoivrea@gmail.com